66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45: | Riga 45: | ||
== Il XX secolo == | == Il XX secolo == | ||
=== La rivoluzione russa del 1905 === | === La rivoluzione russa del 1905 === | ||
Il primo gruppo anarchico russo capace di attrarre un buon numero di operai e contadini russi fu [[Chernoe Znamia]], un'organizzazione [[anarco-comunismo|anarco-comunista]] fondata a Bialystock nel [[1903]] che ricevette sostegno soprattutto dai poveri e dai lavoratori ebrei residenti lungo il confine occidentale della Russia imperiale (la cosiddetta "Zona di Residenza" ebraica, l'unica zona in cui gli era possibile vivere senza interdizioni) <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Zona_di_residenza La Zona di residenza]</ref>. [[Chernoe Znamia]] salì alla ribalta della cronaca nel [[1904]], quando [[Nisan Farber]], un membro di spicco del gruppo, accoltellò un ricco uomo d'affari che aveva violato il giorno ebraico di espiazione. <ref>Avrich, Paul (2006). ''The Russian Anarchists''. Stirling: AK Press, p.44-48</ref> | Il primo gruppo anarchico russo capace di attrarre un buon numero di operai e contadini russi fu [[Chernoe Znamia]], un'organizzazione [[anarco-comunismo|anarco-comunista]] fondata a Bialystock nel [[1903]] che ricevette sostegno soprattutto dai poveri e dai lavoratori ebrei residenti lungo il confine occidentale della Russia imperiale (la cosiddetta "Zona di Residenza" ebraica, l'unica zona in cui gli era possibile vivere senza interdizioni) <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Zona_di_residenza La Zona di residenza]</ref>. [[Chernoe Znamia]] salì alla ribalta della cronaca nel [[1904]], quando [[Nisan Farber]], un membro di spicco del gruppo, accoltellò un ricco uomo d'affari che aveva violato il giorno ebraico di espiazione. <ref>Avrich, Paul (2006). ''The Russian Anarchists''. Stirling: AK Press, p.44-48</ref> | ||
[[File:Chernoe Znamia Meeting Minsk.png|left|250 px|thumb|Membri ''Chernoe Znamia'' ([[Nisan Faber]] è al centro)]] | [[File:Chernoe Znamia Meeting Minsk.png|left|250 px|thumb|Membri ''Chernoe Znamia'' ([[Nisan Faber]] è al centro)]] | ||
Riga 57: | Riga 58: | ||
In [[Russia]], contrariamente a quanto una certa storiografia lascerebbe intendere, attecchirono tutte le tendenze dell'[[anarchismo]], comprese quelle più [[anarco-pacifismo|pacifiste]] e non solo quelle violente. In quest'humus culturale e politico nel [[1906]] maturò a Mosca la pubblicazione del primo manifesto dell''''[[anarchismo mistico]]''', firmato dal poeta [[Georges Tchulkov]]. Il [[anarchismo mistico|misticismo anarchico]] fu molto influenzato dalle innumerevoli personalità intellettuali russe del periodo ([[Vladimir Soloviov]], [[Lev Tolstoj]], [[Fedor Dostoïevski]], ecc.), dal positivismo scientifico dell'epoca e anche dall'ortodossia cristiana tradizionale. In ogni caso il manifesto espresse un carattere allo stesso tempo artistico, spirituale ed [[Etica|etico]], sottolineando quindi un approccio multidisciplinare rispetto alle problematiche politiche, sociali ed antropologiche. Tchulkov scrisse ad esempio: | In [[Russia]], contrariamente a quanto una certa storiografia lascerebbe intendere, attecchirono tutte le tendenze dell'[[anarchismo]], comprese quelle più [[anarco-pacifismo|pacifiste]] e non solo quelle violente. In quest'humus culturale e politico nel [[1906]] maturò a Mosca la pubblicazione del primo manifesto dell''''[[anarchismo mistico]]''', firmato dal poeta [[Georges Tchulkov]]. Il [[anarchismo mistico|misticismo anarchico]] fu molto influenzato dalle innumerevoli personalità intellettuali russe del periodo ([[Vladimir Soloviov]], [[Lev Tolstoj]], [[Fedor Dostoïevski]], ecc.), dal positivismo scientifico dell'epoca e anche dall'ortodossia cristiana tradizionale. In ogni caso il manifesto espresse un carattere allo stesso tempo artistico, spirituale ed [[Etica|etico]], sottolineando quindi un approccio multidisciplinare rispetto alle problematiche politiche, sociali ed antropologiche. Tchulkov scrisse ad esempio: | ||
: «La lotta contro il dogmatismo nella religione, nella filosofia, la morale e la politica, ecco lo slogan dell'anarchia mistica. La lotta per l'ideale anarchico non ci conduce al caos indifferente ma al mondo trasfigurato, ad una condizione: che attraverso questa lotta per tutte le liberazioni, partecipiamo all'esperienza mistica, attraverso l'arte, l'amore religioso e le musiche. Chiamo musica non soltanto l'arte che ci apre all'armonia dei suoni, ma tutte le creatività fondate sui ritmi che ci fanno scoprire il lato noumenico (spirituale) del mondo» <ref name="indù">[http:// | : «La lotta contro il dogmatismo nella religione, nella filosofia, la morale e la politica, ecco lo slogan dell'anarchia mistica. La lotta per l'ideale anarchico non ci conduce al caos indifferente ma al mondo trasfigurato, ad una condizione: che attraverso questa lotta per tutte le liberazioni, partecipiamo all'esperienza mistica, attraverso l'arte, l'amore religioso e le musiche. Chiamo musica non soltanto l'arte che ci apre all'armonia dei suoni, ma tutte le creatività fondate sui ritmi che ci fanno scoprire il lato noumenico (spirituale) del mondo» <ref name="indù">[http://archive.is/miiBS Citato da Vladimir Bagrianski in « Les anarchistes mystiques russes », articolo pubblicato dalla rivista ''Nouvelles Clefs'']</ref>. | ||
Inesorabilmente il clima [[rivoluzione|rivoluzionario]] portò all'incremento della [[repressione]], che via via si fece sempre più intensa: nel [[1907]], il ministro zarista Stolypin propose un nuovo "programma di pacificazione"; la polizia fu rifornita di nuove armi e ricevette l'ordine di attaccare ogni gruppo anarchico, di informarsi su tutti i militanti ed arrestate tutti gli anarchici di cui si conosceva il nominativo e la residenza. Si tennero molti processi, senza il rispetto dei più elementari principi difensivi e sottoponendo gli arrestati al giudizio della corte marziale. Piuttosto che soccombere all'ignominia dell'arresto e della confessione estorta sotto tortura, molti anarchici preferirono suicidarsi, altri invece di fronte alla corte o prima delle esecuzione rivendicarono con coraggio le loro azioni e il loro amore verso l'[[anarchia]]. Nel [[1909]] la maggior parte degli anarchici russi furono uccisi, esiliati o condannati a pene pesantissime. L'[[anarchismo]] rimase nell'oscurità sino alla [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione del 1917]]. | Inesorabilmente il clima [[rivoluzione|rivoluzionario]] portò all'incremento della [[repressione]], che via via si fece sempre più intensa: nel [[1907]], il ministro zarista Stolypin propose un nuovo "programma di pacificazione"; la polizia fu rifornita di nuove armi e ricevette l'ordine di attaccare ogni gruppo anarchico, di informarsi su tutti i militanti ed arrestate tutti gli anarchici di cui si conosceva il nominativo e la residenza. Si tennero molti processi, senza il rispetto dei più elementari principi difensivi e sottoponendo gli arrestati al giudizio della corte marziale. Piuttosto che soccombere all'ignominia dell'arresto e della confessione estorta sotto tortura, molti anarchici preferirono suicidarsi, altri invece di fronte alla corte o prima delle esecuzione rivendicarono con coraggio le loro azioni e il loro amore verso l'[[anarchia]]. Nel [[1909]] la maggior parte degli anarchici russi furono uccisi, esiliati o condannati a pene pesantissime. L'[[anarchismo]] rimase nell'oscurità sino alla [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione del 1917]]. | ||
Riga 91: | Riga 92: | ||
Il principale problema che attualmente gli anarchici russi devono fronteggiare è la diffusione dei movimenti neonazisti e nazionalisti che hanno violentemente preso di mira gli [[antifascismo|antifascisti]], gli anarchici, gli [[ecologismo|ecologisti]], i [[Immigrazione|migranti]], i [[gay]] e in generale tutti coloro che appartengono all'area della sinistra. <ref>[http://www.ecn.org/antifa/article/2282/ucciso-antifascista-russo-da-4-naziskin Antifascista russo ucciso da 4 naziskin]</ref> Gli assassini di attivisti [[antifascismo|antifascisti]] ed anarchici (si vedano i casi di [[Ilya Borodaenko]], [[Timur Katscharava]] e [[Nikita Kalin]]) sono la riprova della violenza e delle coperture di cui godono tali gruppi, che presero a svilupparsi subito dopo il crollo dell'[[URSS]], quando passata la felicità i russi dovettero scontrarsi con i problemi materiali del [[liberismo]] (disoccupazione, recessione, inflazione, stagnazione, ecc.). Lo [[Stato]] russo ha subdolamente sostenuto la [[xenofobia]] e il [[razzismo]] come mezzo di distrazione di massa, di modo che la rabbia popolare fosse indirizzata verso presunti nemici (antifascisti, anarchici, [[immigrazione|immigrati]], ecc.) della [[patria]] russa. | Il principale problema che attualmente gli anarchici russi devono fronteggiare è la diffusione dei movimenti neonazisti e nazionalisti che hanno violentemente preso di mira gli [[antifascismo|antifascisti]], gli anarchici, gli [[ecologismo|ecologisti]], i [[Immigrazione|migranti]], i [[gay]] e in generale tutti coloro che appartengono all'area della sinistra. <ref>[http://www.ecn.org/antifa/article/2282/ucciso-antifascista-russo-da-4-naziskin Antifascista russo ucciso da 4 naziskin]</ref> Gli assassini di attivisti [[antifascismo|antifascisti]] ed anarchici (si vedano i casi di [[Ilya Borodaenko]], [[Timur Katscharava]] e [[Nikita Kalin]]) sono la riprova della violenza e delle coperture di cui godono tali gruppi, che presero a svilupparsi subito dopo il crollo dell'[[URSS]], quando passata la felicità i russi dovettero scontrarsi con i problemi materiali del [[liberismo]] (disoccupazione, recessione, inflazione, stagnazione, ecc.). Lo [[Stato]] russo ha subdolamente sostenuto la [[xenofobia]] e il [[razzismo]] come mezzo di distrazione di massa, di modo che la rabbia popolare fosse indirizzata verso presunti nemici (antifascisti, anarchici, [[immigrazione|immigrati]], ecc.) della [[patria]] russa. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*[[Georg Tchulkov]], ''On Mystical Anarchism'', in: Russian Titles for Specialists, n° 16, Lethworth, 1971. | *[[Georg Tchulkov]], ''On Mystical Anarchism'', in: Russian Titles for Specialists, n° 16, Lethworth, 1971. | ||
Riga 105: | Riga 108: | ||
*[[La Rivoluzione Russa]] | *[[La Rivoluzione Russa]] | ||
*[[Movimento anarchico bielorusso]] | *[[Movimento anarchico bielorusso]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
Riga 111: | Riga 115: | ||
*[http://www.arivista.org/?nr=355&pag=dossier_Russia.htm Russia oggi], dossier di «A-Rivista anarchica» sulla situazione sociale e politica russa attuale (anarchia, neo-nazismo e antifascismo) | *[http://www.arivista.org/?nr=355&pag=dossier_Russia.htm Russia oggi], dossier di «A-Rivista anarchica» sulla situazione sociale e politica russa attuale (anarchia, neo-nazismo e antifascismo) | ||
*[http://archive.is/yzd3X Inter.antifa.ru], sito web antifascista russo multilingue | *[http://archive.is/yzd3X Inter.antifa.ru], sito web antifascista russo multilingue | ||
===Articoli e saggi=== | ===Articoli e saggi=== | ||
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32668488.html Resistenze anarchiche in Russia negli anni 20 e 30] | *[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32668488.html Resistenze anarchiche in Russia negli anni 20 e 30] | ||
Riga 116: | Riga 121: | ||
*[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/tanini_alighiero/le_cause_d_assopimento_etc/pdf/tanini_le_cause_d_assopimento_d.pdf Le cause di assopimento della rivoluzione russa], saggio di [[Alighiero Tanini]] | *[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/tanini_alighiero/le_cause_d_assopimento_etc/pdf/tanini_le_cause_d_assopimento_d.pdf Le cause di assopimento della rivoluzione russa], saggio di [[Alighiero Tanini]] | ||
*[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/f/figner/le_carceri_russe/pdf/figner_le_carceri_russe.pdf Le carceri russe], saggio di [[Vera Figner]] (tradotto da Alighiero Tanini) | *[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/f/figner/le_carceri_russe/pdf/figner_le_carceri_russe.pdf Le carceri russe], saggio di [[Vera Figner]] (tradotto da Alighiero Tanini) | ||
[[Categoria:Storia]] | [[Categoria:Storia]] | ||
[[Categoria:Anarchismo in Russia]] | [[Categoria:Anarchismo in Russia]] |