66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://inter.antifa.ru/category/italian" con "http://archive.is/yzd3X") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41: | Riga 41: | ||
L'origine del movimento dei [[dujobori]] risale al Principato di Mosca tra il XVI e il XVII secolo. I dujobori ("guerrieri spirituali") erano una setta radicale cristiana che credeva nel [[pacifismo]] e in uno stile di vita comunitaristico organizzata da un governo laico. Nel [[1899]], i dujobori sfuggirono alla [[repressione]] della Russia imperiale dirigendosi verso il [[Canada]], principalmente nelle province di Saskatchewan e della British Columbia. Il finanziamento per il viaggio fu versato dalla [[Società Religiosa degli Amici]] e dal romanziere anarchico russo [[Lev Tolstoj]]. Fu [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] a suggerire a [[Tolstoj]] di indirizzare i dujobori verso il nord America, poiché quando il principe russo visitò quei paesi durante un tour di conferenze si rese conto della [[Anarchismo e religione|profonda tolleranza religiosa]] dell'epoca. | L'origine del movimento dei [[dujobori]] risale al Principato di Mosca tra il XVI e il XVII secolo. I dujobori ("guerrieri spirituali") erano una setta radicale cristiana che credeva nel [[pacifismo]] e in uno stile di vita comunitaristico organizzata da un governo laico. Nel [[1899]], i dujobori sfuggirono alla [[repressione]] della Russia imperiale dirigendosi verso il [[Canada]], principalmente nelle province di Saskatchewan e della British Columbia. Il finanziamento per il viaggio fu versato dalla [[Società Religiosa degli Amici]] e dal romanziere anarchico russo [[Lev Tolstoj]]. Fu [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] a suggerire a [[Tolstoj]] di indirizzare i dujobori verso il nord America, poiché quando il principe russo visitò quei paesi durante un tour di conferenze si rese conto della [[Anarchismo e religione|profonda tolleranza religiosa]] dell'epoca. | ||
<ref>[http:// | <ref>[http://archive.is/Qy0g "Taking the Cure. How a group of British Columbian anarchists inspired democracy in Russia"], Christopher Shulgan. ''The Walrus Magazine'', Giugno 2008, Canada.</ref> | ||
== Il XX secolo == | == Il XX secolo == |