66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
*[[1919]] - [[Stati Uniti]]: passa una legge ([[Anarchist Exclusion Act]]) che consente di deportare gli anarchici stranieri. Alcune migliaia saranno imprigionati, tra cui [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]], successivamente espulsi a gruppi. [[Alexander Berkman]] e [[Emma Goldman]] passeranno alcuni giorni nel paese per spiegare al paese le condizioni di vita durissime del carcere, iniziando così una campagna contro le deportazioni. Goldman deve presentarsi dinanzi alle [[autorità]] dell'immigrazione a Long Island (New York) il [[27 ottobre|27 ottobre]] e [[28 ottobre]], ma farà resistenza chiedendo la cittadinanza [[USA]] per il suo matrimonio con Jacob A. Kersner. Il [[31 ottobre]], un decreto votato a New York aumenterà l'ammenda a carico della Goldman e di Berkman di 500 $. | *[[1919]] - [[Stati Uniti]]: passa una legge ([[Anarchist Exclusion Act]]) che consente di deportare gli anarchici stranieri. Alcune migliaia saranno imprigionati, tra cui [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]], successivamente espulsi a gruppi. [[Alexander Berkman]] e [[Emma Goldman]] passeranno alcuni giorni nel paese per spiegare al paese le condizioni di vita durissime del carcere, iniziando così una campagna contro le deportazioni. Goldman deve presentarsi dinanzi alle [[autorità]] dell'immigrazione a Long Island (New York) il [[27 ottobre|27 ottobre]] e [[28 ottobre]], ma farà resistenza chiedendo la cittadinanza [[USA]] per il suo matrimonio con Jacob A. Kersner. Il [[31 ottobre]], un decreto votato a New York aumenterà l'ammenda a carico della Goldman e di Berkman di 500 $. | ||
*[[1936]] - [[Spagna]]: a Perdiguera muore [[Georgette Kokoczinski]], infermiera e anarchica francese (secondo il sito web [http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/1710.html estelnegre.org | *[[1936]] - [[Spagna]]: a Perdiguera muore [[Georgette Kokoczinski]], infermiera e anarchica francese (secondo il sito web [http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/1710.html estelnegre.org] la morte sarebbe avvenuta il [[17 ottobre|17]]). | ||
*[[1956]] - [[Francia]]: a Parigi esce il numero uno del [[stampa anarchica|mensile]] ''[[A.I.T (rivista)|A.I.T]]. Organo de la Asociacion International de los Trabajadores''. Succeduto al “Bollettino dell'AIT” (1953-1956), è inizialmente trilingue, (spagnolo, francese e italiano), poi solo bilingue (francese e spagnolo). A partire dal [[1959]], è stampato a Tolosa. Sospenderà le pubblicazioni nel [[1965]], salvo poi riapparire a Limoges dal [[1970]] al [[1978]]. | *[[1956]] - [[Francia]]: a Parigi esce il numero uno del [[stampa anarchica|mensile]] ''[[A.I.T (rivista)|A.I.T]]. Organo de la Asociacion International de los Trabajadores''. Succeduto al “Bollettino dell'AIT” (1953-1956), è inizialmente trilingue, (spagnolo, francese e italiano), poi solo bilingue (francese e spagnolo). A partire dal [[1959]], è stampato a Tolosa. Sospenderà le pubblicazioni nel [[1965]], salvo poi riapparire a Limoges dal [[1970]] al [[1978]]. |