66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
Il [[3 aprile]] [[2006]] è stato il moderatore del secondo confronto televisivo elettorale tra il [[Presidente del Consiglio]] uscente [[Silvio Berlusconi]] e il leader del centrosinistra [[Romano Prodi]]. | Il [[3 aprile]] [[2006]] è stato il moderatore del secondo confronto televisivo elettorale tra il [[Presidente del Consiglio]] uscente [[Silvio Berlusconi]] e il leader del centrosinistra [[Romano Prodi]]. | ||
Il 6 aprile [[2009]] conduce uno speciale di ''[[Porta a Porta]]'' sul [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 2009]] che ha colpito l'[[Abruzzo]]: lo speciale viene aperto con un servizio dello stesso Vespa che racconta, dal suo personalissimo punto di vista, i danni creati dal terremoto a [[L'Aquila]], sua città natale. | |||
In occasione del 15 settembre [[2009]] conduce uno speciale di ''[[Porta a Porta]]'' sulla consegna delle case ai terremotati dell'[[Abruzzo]], suscitando le ire dell'opposizione di centro-sinistra, che accusano il giornalista di aver fatto "propaganda" nei confronti del governo Berlusconi. In realtà, le case furono costruite a tempo di record: Vespa ha sempre sostenuto con molti altri che la gestione dell'emergenza fu eccellente, mentre la ricostruzione del centro storico presenta ancora all'inizio del 2012 fortissimi ritardi. | |||
Nel [[2009]], nel [[2010]] e nel 2011 conduce le serate del [[Premio Campiello]]. Nel [[2011]] ha condotto insieme a [[Pippo Baudo]] il varietà ''[[Centocinquanta (programma televisivo)|Centocinquanta]]'', dedicato ai 150 anni dell'Unità d'Italia. Nello stesso anno ha vinto il premio Saint Vincent alla carriera dopo averlo vinto due volte (1978 e 2000) per la televisione. Vince anche il Premio Estense alla carriera. | |||
Nel [[2010]], insieme al figlio Federico, inizia una collaborazione saltuaria con [[RTL 102.5]] dove i due conducono un programma di approfondimento della fascia mattutina intitolato ''[[Non Stop News|Non Stop News: Raccontami]]''. | |||
Dal 2014 al 2019 è stato direttore di QN-Quotidiano Nazionale (consorzio che riunisce i tre quotidiani ''[[La Nazione]]'', ''[[Il Giorno]]'' e ''[[Il Resto del Carlino]]''). | |||
== Controversie == | == Controversie == |