66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) (→Note) |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Negli ambienti anarchici italo-americani, Maria Roda si distingue per la sua abilità oratoria e la sua fama giunge sino ad [[Emma Goldman]], che la vide tenere un comizio in suo onore nel [[1894]] al Teatro Thalia di Manhattan. Anche se la Roda parlava in italiano e la [[Emma Goldman|Goldman]] non aveva capito nulla del suo discorso, nel suo libro di memorie scrisse di essere stata colpita dal carisma della giovane anarchica italiana: «La strana bellezza di Maria e la musica del suo discorso risvegliò tutta l'assemblea di stressati entusiasmo. Maria si è rivelata un vero e proprio raggio di sole per me.». Definendo ancora l'anarchica italiana una «maestra, amica, compagna» <ref>Emma Goldman, ''Living My Life: Volume 1'' (Unabridged) (ReadaClassic.com, 2010), p. 150.</ref>. | Negli ambienti anarchici italo-americani, Maria Roda si distingue per la sua abilità oratoria e la sua fama giunge sino ad [[Emma Goldman]], che la vide tenere un comizio in suo onore nel [[1894]] al Teatro Thalia di Manhattan. Anche se la Roda parlava in italiano e la [[Emma Goldman|Goldman]] non aveva capito nulla del suo discorso, nel suo libro di memorie scrisse di essere stata colpita dal carisma della giovane anarchica italiana: «La strana bellezza di Maria e la musica del suo discorso risvegliò tutta l'assemblea di stressati entusiasmo. Maria si è rivelata un vero e proprio raggio di sole per me.». Definendo ancora l'anarchica italiana una «maestra, amica, compagna» <ref>Emma Goldman, ''Living My Life: Volume 1'' (Unabridged) (ReadaClassic.com, 2010), p. 150.</ref>. | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> | ||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== |