66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
##i [[mennoniti]] e i [[quaccheri]]; | ##i [[mennoniti]] e i [[quaccheri]]; | ||
##i primi cristiani che si rifiutavano di partecipare alla guerra; | ##i primi cristiani che si rifiutavano di partecipare alla guerra; | ||
##Don Lorenzo Milani, che in suo scritto pubblicato dal settimanale ''Rinascita'' il [[6 marzo]] [[1965]] (''Risposta di Don MIlani ai cappellani militari''<ref>[http://www.ildialogo.org/donmilani/larisposta.htm La risposta di don Milani ai cappellani militari]</ref>) sostenne apertamente il diritto all'obiezione di coscienza. | ##Don Lorenzo Milani, che in suo scritto pubblicato dal settimanale ''Rinascita'' il [[6 marzo]] [[1965]] (''Risposta di Don MIlani ai cappellani militari'' <ref>[http://www.ildialogo.org/donmilani/larisposta.htm La risposta di don Milani ai cappellani militari]</ref>) sostenne apertamente il diritto all'obiezione di coscienza. | ||
#'''[[Pacifismo]]'''. In questo caso l'obiettore è persuaso dall'idea che i conflitti possano risolversi in maniera migliore inseguendo vie pacifiche. Esempi: | #'''[[Pacifismo]]'''. In questo caso l'obiettore è persuaso dall'idea che i conflitti possano risolversi in maniera migliore inseguendo vie pacifiche. Esempi: | ||
##[[Romain Rolland]], scrittore che attraverso il testo ''Au-dessus de la mêlée'' («Al di sopra della mischia») criticò l'idea della guerra come metodo di risoluzione dei conflitti; | ##[[Romain Rolland]], scrittore che attraverso il testo ''Au-dessus de la mêlée'' («Al di sopra della mischia») criticò l'idea della guerra come metodo di risoluzione dei conflitti; | ||
Riga 72: | Riga 72: | ||
Pur non essendo un movimento espressamente anarchico, dello stesso fecero parte anche diversi libertari, come per esempio l'olandese [[Bart de Ligt]]. | Pur non essendo un movimento espressamente anarchico, dello stesso fecero parte anche diversi libertari, come per esempio l'olandese [[Bart de Ligt]]. | ||
Oggi ci sono circa settanta gruppi affiliati all'IRG<ref>[http://wri-irg.org/fr/cgi/urlfsrch.cgi Gruppi affiliati all'IRG]</ref>, quelli italiani sono: ''Associazione SignorNò!'', ''Lega degli Obiettori di Coscienza'' e [http://nonviolenti.org/cms/ Movimento Nonviolento]. Soprattuto nei paesi di lingua spagnola aderiscono gruppi di ispirazione anarchica come i cileni di ''[[Ni casco ni uniforme]]'' e ''[[Grupo de Objeción de Conciencia Rompiendo Filas]]'', i colombiani di Red Juvenil e gli spagnoli di di Alternativa Antimilitarista.MOC (AA.MOC) <ref>[http://www.antimilitaristas.org/ Antimilitaristas.org]</ref>, ''Assemblea Antimilitarista de Catalunya'', ''Kontzientzi Eragozpen Mugimendua'' (KEM) e ''Taller de Paz''. | Oggi ci sono circa settanta gruppi affiliati all'IRG <ref>[http://wri-irg.org/fr/cgi/urlfsrch.cgi Gruppi affiliati all'IRG]</ref>, quelli italiani sono: ''Associazione SignorNò!'', ''Lega degli Obiettori di Coscienza'' e [http://nonviolenti.org/cms/ Movimento Nonviolento]. Soprattuto nei paesi di lingua spagnola aderiscono gruppi di ispirazione anarchica come i cileni di ''[[Ni casco ni uniforme]]'' e ''[[Grupo de Objeción de Conciencia Rompiendo Filas]]'', i colombiani di Red Juvenil e gli spagnoli di di Alternativa Antimilitarista.MOC (AA.MOC) <ref>[http://www.antimilitaristas.org/ Antimilitaristas.org]</ref>, ''Assemblea Antimilitarista de Catalunya'', ''Kontzientzi Eragozpen Mugimendua'' (KEM) e ''Taller de Paz''. | ||
== Note == | == Note == |