66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
La costituzione della Pennsylvania (USA) sin dal settembre [[1776]] riconosce il diritto all'obiezione di coscienza <ref>Bernard Cottret, ''La Révolution américaine: La quête du bonheur 1763-1787'', Paris, Perrin, 2003, p.190</ref>. L'anarchico [[Henry David Thoreau]] vi ricorse nel luglio [[1846]], quando si rifiutò di pagare le tasse imposte dal governo dello Stato del Massachusetts come forma di protesta contro la [[schiavitù]] e la guerra in Messico. L'atto di [[disobbedienza civile|disobbedienza]] gli costò qualche giorno di galera. <ref>''[[Disobbedienza_Civile_(testo)|Disobbedienza civile]]''</ref>. | La costituzione della Pennsylvania (USA) sin dal settembre [[1776]] riconosce il diritto all'obiezione di coscienza <ref>Bernard Cottret, ''La Révolution américaine: La quête du bonheur 1763-1787'', Paris, Perrin, 2003, p.190</ref>. L'anarchico [[Henry David Thoreau]] vi ricorse nel luglio [[1846]], quando si rifiutò di pagare le tasse imposte dal governo dello Stato del Massachusetts come forma di protesta contro la [[schiavitù]] e la guerra in Messico. L'atto di [[disobbedienza civile|disobbedienza]] gli costò qualche giorno di galera. <ref>''[[Disobbedienza_Civile_(testo)|Disobbedienza civile]]''</ref>. | ||
Durante la prima guerra mondiale, molti cittadini europei tentarono per svariati motivi di sfuggire alla chiamata militare, in moltissimi si appellarono all'obiezione di coscienza. Nella sola [[Italia]], i tribunali militari portarono avanti ben 60.000 procedimenti a carico di civili e 340.000 contro militari alle armi, tutti con l'accusa di diserzione e rifiuto all'obbedienza. <ref>[http://www.ecn.org/ponte/guerra/crimini.php Crimini di guerra]</ref>In [[Gran Bretagna]] gli obiettori di coscienza furono trattati duramente, il filosofo [[Bertrand Russell]] fu allontanato dall'insegnamento presso il College di Oxford (1916) e successivamente arrestato (1918) sempre per propaganda [[pacifismo|pacifista]] e per suo impegno a favore all'obiezione di coscienza antimilitaristica. | Durante la prima guerra mondiale, molti cittadini europei tentarono per svariati motivi di sfuggire alla chiamata militare, in moltissimi si appellarono all'obiezione di coscienza. Nella sola [[Italia]], i tribunali militari portarono avanti ben 60.000 procedimenti a carico di civili e 340.000 contro militari alle armi, tutti con l'accusa di diserzione e rifiuto all'obbedienza. <ref>[http://www.ecn.org/ponte/guerra/crimini.php Crimini di guerra]</ref> In [[Gran Bretagna]] gli obiettori di coscienza furono trattati duramente, il filosofo [[Bertrand Russell]] fu allontanato dall'insegnamento presso il College di Oxford (1916) e successivamente arrestato (1918) sempre per propaganda [[pacifismo|pacifista]] e per suo impegno a favore all'obiezione di coscienza antimilitaristica. | ||
In [[Germania]], durante il [[nazismo]] e in piena guerra, gli obiettori di coscienza venivano condannati a morte. Negli [[Stati Uniti]], durante la stessa guerra, circa 43000 soldati si rifiutarono di combattere e circa 6000 furono imprigionati nelle [[carcere|carceri federali]] durante lo stesso periodo <ref>[[Howard Zinn]], ''Une histoire populaire des États-Unis, De 1492 à nos jours'', Marseille, Agone, 2003,</ref>. | In [[Germania]], durante il [[nazismo]] e in piena guerra, gli obiettori di coscienza venivano condannati a morte. Negli [[Stati Uniti]], durante la stessa guerra, circa 43000 soldati si rifiutarono di combattere e circa 6000 furono imprigionati nelle [[carcere|carceri federali]] durante lo stesso periodo <ref>[[Howard Zinn]], ''Une histoire populaire des États-Unis, De 1492 à nos jours'', Marseille, Agone, 2003,</ref>. |