66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "poichè" con "poiché") |
||
Riga 58: | Riga 58: | ||
===Il regime della rappresentatività === | ===Il regime della rappresentatività === | ||
Alcuni pensatori contemporanei come [[Cornelius Castoriadis]] <ref>[http://www.doppiozero.com/materiali/teorie/cornelius-castoriadis-la-democrazia-oltre-la-crisi Cornelius Castoriadis, "La democrazia oltre la crisi"]</ref> <ref>"La democrazia come progetto di emancipazione" in Cornelius Castoriadis</ref> e [[Jacques Rancière]] ritengono che le democrazie rappresentative non siano altro che una pseudo-democrazia, dove le masse sono di fatto prive di potere politico effettivo, | Alcuni pensatori contemporanei come [[Cornelius Castoriadis]] <ref>[http://www.doppiozero.com/materiali/teorie/cornelius-castoriadis-la-democrazia-oltre-la-crisi Cornelius Castoriadis, "La democrazia oltre la crisi"]</ref> <ref>"La democrazia come progetto di emancipazione" in Cornelius Castoriadis</ref> e [[Jacques Rancière]] ritengono che le democrazie rappresentative non siano altro che una pseudo-democrazia, dove le masse sono di fatto prive di potere politico effettivo, poiché il potere reale è detenuto da una piccola minoranza di individui (oligarchia), costituito da politici (rappresentanti) e dall'elite economica dominante con tutti i suoi accoliti. | ||
[[File:Cornelius_Castoriadis.jpg|thumb|left|[[Cornelius Castoriadis]]]] | [[File:Cornelius_Castoriadis.jpg|thumb|left|[[Cornelius Castoriadis]]]] | ||
La loro critica della rappresentatività ha qualche affinità con la critica marxista, ma se ne differenzia su altri. L'idea di [[democrazia]] è centrale nel pensiero di [[Cornelius Castoriadis]]. Egli auspica la realizzazione di un progetto di [[autonomia]] che secondo la sua visione comporta l'instaurazione del regime della [[libertà]] (individuale e collettiva) e dell'[[uguaglianza]] (politica ed economica). | La loro critica della rappresentatività ha qualche affinità con la critica marxista, ma se ne differenzia su altri. L'idea di [[democrazia]] è centrale nel pensiero di [[Cornelius Castoriadis]]. Egli auspica la realizzazione di un progetto di [[autonomia]] che secondo la sua visione comporta l'instaurazione del regime della [[libertà]] (individuale e collettiva) e dell'[[uguaglianza]] (politica ed economica). |