66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "poichè" con "poiché") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
Alcuni studiosi (es. [[Riane Eisler]]) sostengono però che il tentativo democratico dei Greci non è stato altro che il lascito di una [[civiltà]] precedente in cui effettivamente era assente ogni tipo di [[discriminazione]] [[classismo|classista]] e [[sessismo|sessista]]: le cosiddette [[società gilaniche]] (le [[società gilaniche]] resistono in gran parte dell'Europa all'incirca tra l'8000-7000 a.c e il 3-2000 a.c., prima che fossero distrutte dalle invasioni dei [[Kurgan]]) | Alcuni studiosi (es. [[Riane Eisler]]) sostengono però che il tentativo democratico dei Greci non è stato altro che il lascito di una [[civiltà]] precedente in cui effettivamente era assente ogni tipo di [[discriminazione]] [[classismo|classista]] e [[sessismo|sessista]]: le cosiddette [[società gilaniche]] (le [[società gilaniche]] resistono in gran parte dell'Europa all'incirca tra l'8000-7000 a.c e il 3-2000 a.c., prima che fossero distrutte dalle invasioni dei [[Kurgan]]) | ||
[[File:Kropotkin.jpg|right|thumb|[[Pëtr Kropotkin]]]] | [[File:Kropotkin.jpg|right|thumb|300px|[[Pëtr Kropotkin]]]] | ||
=== Il Medioevo === | === Il Medioevo === |