66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Elisée Reclus" con "Élisée Reclus") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[2 Febbraio]] | '''Giorno precedente''': [[2 Febbraio]] | ||
* [[1845]] - [[Francia]]: [[Karl Marx]] è invitato a lasciare Parigi da [[Guizot]] a causa delle sue attività rivoluzionarie. Si rifuggia a Bruxelles dove organizza e dirige una rete di gruppi rivoluzionari dispersi attraverso l'Europa e conosciuto sotto il nome di ''Comitati di corrispondenza communista''. | * [[1845]] - [[Francia]]: [[Karl Marx]] è invitato a lasciare Parigi da [[Guizot]] a causa delle sue attività rivoluzionarie. Si rifuggia a Bruxelles dove organizza e dirige una rete di gruppi rivoluzionari dispersi attraverso l'Europa e conosciuto sotto il nome di ''Comitati di corrispondenza communista''. | ||
*[[1894]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Jacques Reclus]], libertario francese e nipote di [[ | *[[1894]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Jacques Reclus]], libertario francese e nipote di [[Élisée Reclus]]. | ||
*[[1842]] - [[Francia]]: liberazione di [[Pierre Joseph Proudhon]]. L'anarchico francese era stato processato alla corte d'assise del Doubs dopo l'uscita in gennaio della sua terza memoria sulla [[La proprietà |proprietà]]: ''Avertissement aux propriétaires, ou lettre à M. Considérant, rédacteur de la Phalange''. | *[[1842]] - [[Francia]]: liberazione di [[Pierre Joseph Proudhon]]. L'anarchico francese era stato processato alla corte d'assise del Doubs dopo l'uscita in gennaio della sua terza memoria sulla [[La proprietà |proprietà]]: ''Avertissement aux propriétaires, ou lettre à M. Considérant, rédacteur de la Phalange''. |