66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Vari sono i modelli [[Economia|economici]] proposti dalle diverse correnti dell'anarchismo. Tutti i modelli proposti dalle correnti anarchiche, anche se presentano divergenze su alcuni aspetti, si basano sull'[[autogestione|auto-organizzazione]]: una rete autonoma di [[produzione]] e distribuzione senza [[centralismo]]. | Vari sono i modelli [[Economia|economici]] proposti dalle diverse correnti dell'anarchismo. Tutti i modelli proposti dalle correnti anarchiche, anche se presentano divergenze su alcuni aspetti, si basano sull'[[autogestione|auto-organizzazione]]: una rete autonoma di [[autoproduzioni|produzione]] e distribuzione senza [[centralismo]]. | ||
Molti autori libertari hanno realizzato analisi e tesi sull'economia. Si tratta di un insieme molto eterogeneo di pensatori e progetti, accomunati dall'idea di base che ogni persona o gruppo umano debba scegliere il proprio modello economico volontariamente che rispetti i principi dell'[[anarchismo]]. | Molti autori libertari hanno realizzato analisi e tesi sull'economia. Si tratta di un insieme molto eterogeneo di pensatori e progetti, accomunati dall'idea di base che ogni persona o gruppo umano debba scegliere il proprio modello economico volontariamente che rispetti i principi dell'[[anarchismo]]. |