66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
== Scienza economica == | == Scienza economica == | ||
La scienza economica si sviluppa a partire dal 700, affermando il principio che l'indagine economica debba interessare non solo l'[[individuo]], ma anche lo [[Stato]] e le imprese. Per questo prese il nome di '''Economia Politica''' (''polis''=città). | La scienza economica si sviluppa a partire dal 700, affermando il principio che l'indagine economica debba interessare non solo l'[[individuo]], ma anche lo [[Stato]] e le imprese. Per questo prese il nome di '''Economia Politica''' (''polis''=città). | ||
[[File:AdamSmith.jpg|thumb|180 px|Adam Smith]] | [[File:AdamSmith.jpg|thumb|180 px|Adam Smith]] | ||
Riga 37: | Riga 36: | ||
Gli anarchici, opponendosi alla [[La proprietà |proprietà privata]] (ma non necessariamente al possesso), auspicano invece che i rapporti economici siano regolati da latri fattori che non siano legati esclusviamente al mero profitto: benessere degli individui, [[autogestione]], sviluppo di un'[[economia partecipativa]], rispetto dell'ambiente, ecc. Per questo si pensa all'utilizzo di mezzi alternativi a quelli proposti dall'economia capitalistica: [[moneta alternativa]] e\o [[Baratto|baratto]], riciclo dei rifiuti, collettivizzazione e\o costituzione di libere associazioni di produttori e consumatori, [[agorismo]], [[mutualismo]], ecc. | Gli anarchici, opponendosi alla [[La proprietà |proprietà privata]] (ma non necessariamente al possesso), auspicano invece che i rapporti economici siano regolati da latri fattori che non siano legati esclusviamente al mero profitto: benessere degli individui, [[autogestione]], sviluppo di un'[[economia partecipativa]], rispetto dell'ambiente, ecc. Per questo si pensa all'utilizzo di mezzi alternativi a quelli proposti dall'economia capitalistica: [[moneta alternativa]] e\o [[Baratto|baratto]], riciclo dei rifiuti, collettivizzazione e\o costituzione di libere associazioni di produttori e consumatori, [[agorismo]], [[mutualismo]], ecc. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
Riga 49: | Riga 49: | ||
*Ernst Schumacher, ''Piccolo è bello'', Mondadori, Milano, 1980 | *Ernst Schumacher, ''Piccolo è bello'', Mondadori, Milano, 1980 | ||
*[[Pierre-Joseph Proudhon]], ''Che cos'è la proprietà '', Laterza, Bari, 1967 | *[[Pierre-Joseph Proudhon]], ''Che cos'è la proprietà '', Laterza, Bari, 1967 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Economia e anarchia]] | |||
*[[Economia partecipativa]] | *[[Economia partecipativa]] | ||
*[[Autogestione dell'economia]] | *[[Autogestione dell'economia]] | ||
Riga 55: | Riga 57: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://anarcopedia.altervista.org/teca/L.F-Introduzione.pdf Looking forward: Introduzione], [http://anarcopedia.altervista.org/teca/L.F-Lavoro.pdf Lavoro], [http://anarcopedia.altervista.org/teca/L.F-Consumo.pdf Consumo], [http://anarcopedia.altervista.org/teca/L.F-Allocazione.pdf Allocazione], [http://anarcopedia.altervista.org/teca/L.F-Pianificazione.pdf Pianificazione], [http://anarcopedia.altervista.org/teca/L.F-Conclusioni.pdf Conclusioni], saggio [[Michael Albert]] e [[Robin Hahnel]] sull'economia partecipativa. | *[http://anarcopedia.altervista.org/teca/L.F-Introduzione.pdf Looking forward: Introduzione], [http://anarcopedia.altervista.org/teca/L.F-Lavoro.pdf Lavoro], [http://anarcopedia.altervista.org/teca/L.F-Consumo.pdf Consumo], [http://anarcopedia.altervista.org/teca/L.F-Allocazione.pdf Allocazione], [http://anarcopedia.altervista.org/teca/L.F-Pianificazione.pdf Pianificazione], [http://anarcopedia.altervista.org/teca/L.F-Conclusioni.pdf Conclusioni], saggio [[Michael Albert]] e [[Robin Hahnel]] sull'economia partecipativa. | ||
[[Categoria:Economia]] | [[Categoria:Economia]] |