66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
Nel suo congresso di St. Louis del [[1888]] l'[[American Federation of Labor]] (AFL) propose il primo maggio del [[1890]] quale data ultima oltre la quale i lavoratori statunitensi non avrebbero più accettato di lavorare per più di otto ore al giorno. Per non essere però relazionati in alcun modo agli anarchici e alla violenza, l'l'''[[American Federation of Labor|AFL]]'' coniò lo slogan: | Nel suo congresso di St. Louis del [[1888]] l'[[American Federation of Labor]] (AFL) propose il primo maggio del [[1890]] quale data ultima oltre la quale i lavoratori statunitensi non avrebbero più accettato di lavorare per più di otto ore al giorno. Per non essere però relazionati in alcun modo agli anarchici e alla violenza, l'l'''[[American Federation of Labor|AFL]]'' coniò lo slogan: | ||
: «Eight Hours, Firm, Peaceable, and Positive» («'''''8 ore: decisamente, pacificamente, senza dubbio'''''») | : «Eight Hours, Firm, Peaceable, and Positive» («'''''8 ore: decisamente, pacificamente, senza dubbio'''''»). | ||
Il primo maggio del [[1890]] i lavoratori di buona parte del mondo ricordarono i [[martiri di Chicago]] e festeggiarono l'unità dei lavoratori e delle lavoratrici contro l'arroganza del padronato e del [[capitalismo]]. In seguito al successo di quell'evento, nel [[1891]] la [[Seconda Internazionale]] proclamò che, da lì in avanti, il Primo Maggio sarebbe dovuta essere considerata ufficialmente «la festa dei lavoratori di tutti i paesi, nella quale i lavoratori, dovevano manifestare la comunanza delle loro rivendicazioni e della loro solidarietà». | Il primo maggio del [[1890]] i lavoratori di buona parte del mondo ricordarono i [[martiri di Chicago]] e festeggiarono l'unità dei lavoratori e delle lavoratrici contro l'arroganza del padronato e del [[capitalismo]]. In seguito al successo di quell'evento, nel [[1891]] la [[Seconda Internazionale]] proclamò che, da lì in avanti, il Primo Maggio sarebbe dovuta essere considerata ufficialmente «la festa dei lavoratori di tutti i paesi, nella quale i lavoratori, dovevano manifestare la comunanza delle loro rivendicazioni e della loro solidarietà». |