66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Dal greco ὄντος, òntos (genitivo singolare del participio presente del verbo εἶναι, èinai, «essere») e λόγος, lògos («discorso»), quindi letteralmente «discorso sull'essere» | Dal greco ὄντος, òntos (genitivo singolare del participio presente del verbo εἶναι, èinai, «essere») e λόγος, lògos («discorso»), quindi letteralmente «discorso sull'essere» | ||
La difficoltà | La difficoltà di definire con precisione cosa esiste si ricollega alla storia stessa dell'ontologia, la cui problematica di base è già individuata da [[Parmenide]] (515 a.C. – 450 a.C.), mentre la parola "ontologia" nasce oltre due millenni dopo, nel XVII secolo. | ||
== La metafora dell'albero == | == La metafora dell'albero == | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Per definire ulteriormente il problema dell'ontologia, uno dei migliori esempi è il famoso quadro di Magritte che rappresenta una pipa con estremo realismo. Sotto il quadro c'è scritto «Questa non è una pipa». Certamente la rappresentazione di una pipa (per quanto fedele) non è una pipa, ma altrettanto certamente il quadro rappresenta fedelmente una pipa ed anche il quadro esiste. Allora alcuni oggetti (es. le pipe) esistono ad un livello base ed altri esistono come rappresentazioni di altri oggetti (es. i quadri). | Per definire ulteriormente il problema dell'ontologia, uno dei migliori esempi è il famoso quadro di Magritte che rappresenta una pipa con estremo realismo. Sotto il quadro c'è scritto «Questa non è una pipa». Certamente la rappresentazione di una pipa (per quanto fedele) non è una pipa, ma altrettanto certamente il quadro rappresenta fedelmente una pipa ed anche il quadro esiste. Allora alcuni oggetti (es. le pipe) esistono ad un livello base ed altri esistono come rappresentazioni di altri oggetti (es. i quadri). | ||
Insomma qualsiasi tentativo di definire cosa esiste porterà | Insomma qualsiasi tentativo di definire cosa esiste porterà ad una classificazione degli oggetti (più precisamente degli ''enti'') che costituiscono il mondo (o la cosiddetta "realtà "). | ||
Un'ontologia è la descrizione rigorosa, metodica, ordinata, di un mondo. Da questo approccio hanno origine le ontologie informatiche, cioè le applicazioni dell'ontologia alla scienza informatica. E l'esempio dovrebbe rendere chiara l'idea che l'ontologia non è una disciplina semplicemente teoretica, ma produce notevoli applicazioni pratiche. | Un'ontologia è la descrizione rigorosa, metodica, ordinata, di un mondo. Da questo approccio hanno origine le ontologie informatiche, cioè le applicazioni dell'ontologia alla scienza informatica. E l'esempio dovrebbe rendere chiara l'idea che l'ontologia non è una disciplina semplicemente teoretica, ma produce notevoli applicazioni pratiche. |