Ontologia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 19: Riga 19:


==Ontologia e enciclopedie==
==Ontologia e enciclopedie==
Qualsiasi ontologia, nel suo sforzo metodico di descrivere i suoi enti, si trasforma rapidamente in una classificazione ordinata della realtà , una tassonomia del mondo. Un'enciclopedia è un modo per realizzare tale descrizione. Enciclopedie tematiche forniscono tassonomie locali.
Qualsiasi ontologia, nel suo sforzo metodico di descrivere i suoi enti, si trasforma rapidamente in una classificazione ordinata della realtà, una tassonomia del mondo. Un'enciclopedia è un modo per realizzare tale descrizione. Enciclopedie tematiche forniscono tassonomie locali.


==Ontologia e fiction==
==Ontologia e fiction==
Riga 28: Riga 28:
==Appunti per un'ontologia anarchica==
==Appunti per un'ontologia anarchica==


Il rifiuto del [[potere]], anzi del potere istituzionale, di un'organizzazione [[gerarchia|gerarchica]] della società , non implica il rifiuto di una organizzazione sistematica dei concetti, anzi se si rifiuta il sistema di idee corrente è importante avere un sistema alternativo proprio. Qui l'ontologia aiuta a trovare solide fondamenta per il sistema alternativo ed a svilupparle in modo coerente.
Il rifiuto del [[potere]], anzi del potere istituzionale, di un'organizzazione [[gerarchia|gerarchica]] della società, non implica il rifiuto di una organizzazione sistematica dei concetti, anzi se si rifiuta il sistema di idee corrente è importante avere un sistema alternativo proprio. Qui l'ontologia aiuta a trovare solide fondamenta per il sistema alternativo ed a svilupparle in modo coerente.


==Voci correlate==
==Voci correlate==
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione