Azione poetica: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "à " con "à "
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Riga 5: Riga 5:
==Storia della retorica dalle origini==
==Storia della retorica dalle origini==


La retorica ebbe origine nel mondo ellenico attorno al V secolo a.C., nell'ambito della [[Sofistica]], grazie alla lungimiranza di Trasimaco di Calcedonia e [[Gorgia di Leontini]]. Con essi l'arte di persuadere era da intendersi soprattutto come una forma di suggestione, totalmente avulsa da ogni esigenza di giungere a una conoscenza o un convincimento basati su argomenti razionali e sulla produzione di prove e argomenti a favore. La persuasività doveva essere un'abilità che riusciva a muovere il convincimento di chiunque, in qualsiasi direzione, a prescindere dall'argomento trattato (si veda, ad esempio, l'Encomio di Elena). La [[Persuasione]], corrispondente alla divinità greca ''Peitho'', è onnipotente sia sugli uomini che sugli dèi, e la sua potenza è quella appunto di persuadere e di convincere a ritenere giusto e vero ciò che si afferma.
La retorica ebbe origine nel mondo ellenico attorno al V secolo a.C., nell'ambito della [[Sofistica]], grazie alla lungimiranza di Trasimaco di Calcedonia e [[Gorgia di Leontini]]. Con essi l'arte di persuadere era da intendersi soprattutto come una forma di suggestione, totalmente avulsa da ogni esigenza di giungere a una conoscenza o un convincimento basati su argomenti razionali e sulla produzione di prove e argomenti a favore. La persuasività doveva essere un'abilità che riusciva a muovere il convincimento di chiunque, in qualsiasi direzione, a prescindere dall'argomento trattato (si veda, ad esempio, l'Encomio di Elena). La [[Persuasione]], corrispondente alla divinità greca ''Peitho'', è onnipotente sia sugli uomini che sugli dèi, e la sua potenza è quella appunto di persuadere e di convincere a ritenere giusto e vero ciò che si afferma.


===Isocrate===
===Isocrate===
Riga 15: Riga 15:
===Aristotele===
===Aristotele===


Diversamente da Platone che le rifiutava il titolo di ''techne''', Aristotele definì la retorica «la facoltà di scoprire il possibile mezzo di persuasione riguardo a ciascun soggetto». Egli distolse inoltre l'attenzione dal considerare retorica una mera arte di persuadere, incentrando l'analisi sullo studio dei mezzi di persuasione, strumenti indipendenti dall'oggetto dell'argomentare. La retorica riacquista così una funzione propria, autonoma dalla [[filosofia]] e in stretta relazione con la dialettica, della quale è da considerare la controparte. Il merito di Aristotele è infatti quello di aver raccolto in un sistema organico tutte le scoperte fatte fino ad allora dai retori, sottolineando come la retorica sia in stretto rapporto con la logica.
Diversamente da Platone che le rifiutava il titolo di ''techne''', Aristotele definì la retorica «la facoltà di scoprire il possibile mezzo di persuasione riguardo a ciascun soggetto». Egli distolse inoltre l'attenzione dal considerare retorica una mera arte di persuadere, incentrando l'analisi sullo studio dei mezzi di persuasione, strumenti indipendenti dall'oggetto dell'argomentare. La retorica riacquista così una funzione propria, autonoma dalla [[filosofia]] e in stretta relazione con la dialettica, della quale è da considerare la controparte. Il merito di Aristotele è infatti quello di aver raccolto in un sistema organico tutte le scoperte fatte fino ad allora dai retori, sottolineando come la retorica sia in stretto rapporto con la logica.


In seguito essa divenne l'arte dello scrivere corretto e dell'eloquio fluente, ma l'influenza dello Stagirita e del suo sistema continuerà a perdurare nei secoli a venire.
In seguito essa divenne l'arte dello scrivere corretto e dell'eloquio fluente, ma l'influenza dello Stagirita e del suo sistema continuerà a perdurare nei secoli a venire.


[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Concetti]]
[[Categoria:Concetti]]
[[Categoria:Attivismo]]
[[Categoria:Attivismo]]
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione