66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
===Isocrate=== | ===Isocrate=== | ||
Contemporaneo di [[Platone]] e allievo di [[Gorgia]], Isocrate formulò un interessante proposta educativa (paideia) fondata sull'apprendimento della retorica e messa in pratica nella sua scuola, concorrente dell'Accademia platonica. L'intento del retore, che amava definirsi [[:Categoria:Filosofi|filosofo]], era quello di formare cittadini virtuosi attraverso lo studio della retorica: erede della lezione della Sofistica, egli riteneva la virtù nient'altro che l'insieme delle opinioni etiche (''doxa'') condivise dai membri di una ''polis'', che il retore e buon cittadino deve tenere sempre presenti in modo da guadagnarsi una buona reputazione. La virtù infatti non può essere insegnata come una qualsiasi techne, e chi, come certi filosofi, dice di poterlo fare, mente. L'arte della parola è l'arte umana per eccellenza, quella che distingue gli uomini dagli animali e fa sì che possa esserci la civiltà . | Contemporaneo di [[Platone]] e allievo di [[Gorgia]], Isocrate formulò un interessante proposta educativa (paideia) fondata sull'apprendimento della retorica e messa in pratica nella sua scuola, concorrente dell'Accademia platonica. L'intento del retore, che amava definirsi [[:Categoria:Filosofi|filosofo]], era quello di formare cittadini virtuosi attraverso lo studio della retorica: erede della lezione della Sofistica, egli riteneva la virtù nient'altro che l'insieme delle opinioni etiche (''doxa'') condivise dai membri di una ''polis'', che il retore e buon cittadino deve tenere sempre presenti in modo da guadagnarsi una buona reputazione. La virtù infatti non può essere insegnata come una qualsiasi techne, e chi, come certi filosofi, dice di poterlo fare, mente. L'arte della parola è l'arte umana per eccellenza, quella che distingue gli uomini dagli animali e fa sì che possa esserci la civiltà. | ||
Inoltre, poiché la retorica insegna a scegliere l'argomento di volta in volta più opportuno per convincere il pubblico che si ha davanti, essa fornisce a chi la pratica (purché abbia un certa predisposizione) gli strumenti necessari per poter discernere, in qualsiasi ambito professionale o nella vita quotidiana, tra le diverse opzioni quelle che risulteranno più utili al raggiungimento del successo. | Inoltre, poiché la retorica insegna a scegliere l'argomento di volta in volta più opportuno per convincere il pubblico che si ha davanti, essa fornisce a chi la pratica (purché abbia un certa predisposizione) gli strumenti necessari per poter discernere, in qualsiasi ambito professionale o nella vita quotidiana, tra le diverse opzioni quelle che risulteranno più utili al raggiungimento del successo. |