Alfredo Maria Bonanno: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "à " con "à "
m (Sostituzione testo - "]<ref>" con "] <ref>")
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Riga 7: Riga 7:
===Dall'Antigruppo all'anarchismo===
===Dall'Antigruppo all'anarchismo===


Dopo l'esame di maturità trova lavoro come impiegato di banca.  
Dopo l'esame di maturità trova lavoro come impiegato di banca.  
Laureato in Economia con una tesi sul pensiero economico antico e Filosofia con una tesi sul rapporto tra [[Max Stirner|Stirner]] e l'anarchismo <ref>A. M. Bonanno, ''Introduzione alla prima edizione'' di "''La dimensione anarchica''" (Anarchismo, 1974)</ref>, Bonanno comincia a lavorare come dirigente di una piccola industria: molla il lavoro sia per impossibilità di far coincidere l'antiautoritarismo col suo incarico sia per i continui contrasti con i padroni che lo accusano di essere "estremista" e filo-operaio <ref>A. M. Bonanno, ''Nota redatta nel maggio 1972'', da "''La dimensione anarchica''" (Anarchismo, 1974)</ref>.
Laureato in Economia con una tesi sul pensiero economico antico e Filosofia con una tesi sul rapporto tra [[Max Stirner|Stirner]] e l'anarchismo <ref>A. M. Bonanno, ''Introduzione alla prima edizione'' di "''La dimensione anarchica''" (Anarchismo, 1974)</ref>, Bonanno comincia a lavorare come dirigente di una piccola industria: molla il lavoro sia per impossibilità di far coincidere l'antiautoritarismo col suo incarico sia per i continui contrasti con i padroni che lo accusano di essere "estremista" e filo-operaio <ref>A. M. Bonanno, ''Nota redatta nel maggio 1972'', da "''La dimensione anarchica''" (Anarchismo, 1974)</ref>.
L'avvicinamento al pensiero anarchico non tarda ad arrivare e già nel finire degli anni '60 comincia lo sviluppo della sua personale riflessione antiautoritaria, incentivata dall'esperienza intellettuale dell'''Antigruppo''.
L'avvicinamento al pensiero anarchico non tarda ad arrivare e già nel finire degli anni '60 comincia lo sviluppo della sua personale riflessione antiautoritaria, incentivata dall'esperienza intellettuale dell'''Antigruppo''.


===Gli anni '70: la produzione teorica===
===Gli anni '70: la produzione teorica===
Riga 19: Riga 19:
: «''[...] devo ricordare che il libro è stato condannato in [[Italia]] alla distruzione. Una sentenza della suprema corte italiana lo ha destinato al rogo. In tutte le biblioteche dove si trovava un suo esemplare è arrivata una circolare del ministero degli Interni per ordinare l'incenerimento. Non sono stati pochi i bibliotecari che si sono rifiutati di distruggere il libro, ritenendo tale pratica degna dei nazisti e dell'Inquisizione, ma il volume non è consultabile per legge. Allo stesso modo il libro non può circolare in Italia e molti compagni ne hanno avuto sequestrate delle copie nel corso di innumerevoli perquisizioni domiciliari. Per avere scritto questo libro, sono stato condannato ad un anno e mezzo di prigione''» <ref>A. M. Bonanno, ''Introduzione all'edizione inglese'' di "''La gioia armata''"</ref>.  
: «''[...] devo ricordare che il libro è stato condannato in [[Italia]] alla distruzione. Una sentenza della suprema corte italiana lo ha destinato al rogo. In tutte le biblioteche dove si trovava un suo esemplare è arrivata una circolare del ministero degli Interni per ordinare l'incenerimento. Non sono stati pochi i bibliotecari che si sono rifiutati di distruggere il libro, ritenendo tale pratica degna dei nazisti e dell'Inquisizione, ma il volume non è consultabile per legge. Allo stesso modo il libro non può circolare in Italia e molti compagni ne hanno avuto sequestrate delle copie nel corso di innumerevoli perquisizioni domiciliari. Per avere scritto questo libro, sono stato condannato ad un anno e mezzo di prigione''» <ref>A. M. Bonanno, ''Introduzione all'edizione inglese'' di "''La gioia armata''"</ref>.  


A partire dal [[1975]], partecipa al progetto della rivista "''[[Anarchismo (rivista)|Anarchismo]]''", bimestrale che diventa strumento di dibattito dei gruppi anarchici d'azione. Oltre a pubblicare contributi dei gruppi e delle individualità italiane, "''Anarchismo''" lascia spazio alla traduzione di molti documenti politici di gruppi internazionali ([[First of May Group]], [[Revolutionäre Zellen]]...), non solo anarchici (vengono pubblicate anche analisi sviluppate dal giornale "''Theorie Communiste''", vicino alla [[critica radicale]] <ref>Come riporta anche "''Il Lato Cattivo''", rivista di critica radicale contemporanea, che ha diffuso sul sito sito il documento [http://illatocattivo.blogspot.it/2012/07/le-lotte-di-classe-in-iran.html "''Le lotte di classe in Iran''"], pubblicato su «Anarchismo», serie I, n. 26-27, 1979</ref>).
A partire dal [[1975]], partecipa al progetto della rivista "''[[Anarchismo (rivista)|Anarchismo]]''", bimestrale che diventa strumento di dibattito dei gruppi anarchici d'azione. Oltre a pubblicare contributi dei gruppi e delle individualità italiane, "''Anarchismo''" lascia spazio alla traduzione di molti documenti politici di gruppi internazionali ([[First of May Group]], [[Revolutionäre Zellen]]...), non solo anarchici (vengono pubblicate anche analisi sviluppate dal giornale "''Theorie Communiste''", vicino alla [[critica radicale]] <ref>Come riporta anche "''Il Lato Cattivo''", rivista di critica radicale contemporanea, che ha diffuso sul sito sito il documento [http://illatocattivo.blogspot.it/2012/07/le-lotte-di-classe-in-iran.html "''Le lotte di classe in Iran''"], pubblicato su «Anarchismo», serie I, n. 26-27, 1979</ref>).


Nel [[1978]] traduce, con lo pseudonimo di Giuseppe Alvisi, un pamphlet intitolato "''[[Il mio testamento politico]]''" e lo diffonde attribuendone la paternità a [[Jean-Paul Sartre]], filosofo famoso a livello mondiale e teorico dell'"[[esistenzialismo]] marxista". Il "falso d'autore", che è in realtà un testo dell'Ottocento di [[Joseph Déjacque]], ha toni insurrezionalisti e delinea un dettagliato progetto politico anarchico. Di tutta risposta, il suscettibile Sartre minaccia di denuncia Bonanno <ref>A. M. Bonanno, ''Il falso Sartre'', da "''Il falso e l'osceno''" (Anarchismo, 2007), pp.30-31</ref>. Dopo gli "anni 80" è redattore responsabile delle [[Edizioni Anarchismo]] e di [[ProvocAzione]]. Grazie alla sua attività editoriale anarchica, pubblica suoi e altrui saggi su [[Max Stirner|Stirner]], [[Bakunin]], [[Hegel]], sul [[individualismo|pensiero individualista]], sull'[[anarchismo insurrezionale|insurrezionalismo]] e sul [[Nichilismo|nichilismo]].
Nel [[1978]] traduce, con lo pseudonimo di Giuseppe Alvisi, un pamphlet intitolato "''[[Il mio testamento politico]]''" e lo diffonde attribuendone la paternità a [[Jean-Paul Sartre]], filosofo famoso a livello mondiale e teorico dell'"[[esistenzialismo]] marxista". Il "falso d'autore", che è in realtà un testo dell'Ottocento di [[Joseph Déjacque]], ha toni insurrezionalisti e delinea un dettagliato progetto politico anarchico. Di tutta risposta, il suscettibile Sartre minaccia di denuncia Bonanno <ref>A. M. Bonanno, ''Il falso Sartre'', da "''Il falso e l'osceno''" (Anarchismo, 2007), pp.30-31</ref>. Dopo gli "anni 80" è redattore responsabile delle [[Edizioni Anarchismo]] e di [[ProvocAzione]]. Grazie alla sua attività editoriale anarchica, pubblica suoi e altrui saggi su [[Max Stirner|Stirner]], [[Bakunin]], [[Hegel]], sul [[individualismo|pensiero individualista]], sull'[[anarchismo insurrezionale|insurrezionalismo]] e sul [[Nichilismo|nichilismo]].


L'attività editoriale e teorica di Bonanno prosegue nelle riviste e nelle pubblicazioni, tra le quali il settimanale "''[[Canenero]]''", pubblicato dal 1994 al 1997.  
L'attività editoriale e teorica di Bonanno prosegue nelle riviste e nelle pubblicazioni, tra le quali il settimanale "''[[Canenero]]''", pubblicato dal 1994 al 1997.  


Questa intensa attività teorica e pratica gli costa molte denunce e arresti: nel [[1989]] viene arrestato, insieme a [[Pippo Stasi]], con l'accusa di aver compiuto una rapina ad una gioielleria di Bergamo.
Questa intensa attività teorica e pratica gli costa molte denunce e arresti: nel [[1989]] viene arrestato, insieme a [[Pippo Stasi]], con l'accusa di aver compiuto una rapina ad una gioielleria di Bergamo.


===La montatura Marini===
===La montatura Marini===


Il [[16 novembre]] [[1995]] i procuratori Antonio Marini e Franco Ionta danno inizio ufficialmente ad un'indagine contro gli ambienti anarchici che sfocerà in un'ondata repressiva qualche tempo dopo: la notte del [[17 settembre]] [[1996]] numerosissime perquisizioni domiciliari vengono messe in atto ai danni di decine e decine di anarchici di diverse città; alcuni, tra cui Bonanno, vengono arrestati immediatamente (altri subiscono "solo" delle denunce) con l'accusa di appartenere ad una fantomatica organizzazione denominata [[Orai]] (Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica Insurrezionalista) <ref name="banda"> Questa "banda" si sarebbe autofinanziata con i proventi di rapine e di sequestri organizzati in collaborazione con "criminali di diritto comune". Il denaro sarebbe servito alla pubblicazione di alcuni giornali anarchici ("Anarchismo", "ProvocAzione", "Gas", "Canenero").</ref>.
Il [[16 novembre]] [[1995]] i procuratori Antonio Marini e Franco Ionta danno inizio ufficialmente ad un'indagine contro gli ambienti anarchici che sfocerà in un'ondata repressiva qualche tempo dopo: la notte del [[17 settembre]] [[1996]] numerosissime perquisizioni domiciliari vengono messe in atto ai danni di decine e decine di anarchici di diverse città; alcuni, tra cui Bonanno, vengono arrestati immediatamente (altri subiscono "solo" delle denunce) con l'accusa di appartenere ad una fantomatica organizzazione denominata [[Orai]] (Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica Insurrezionalista) <ref name="banda"> Questa "banda" si sarebbe autofinanziata con i proventi di rapine e di sequestri organizzati in collaborazione con "criminali di diritto comune". Il denaro sarebbe servito alla pubblicazione di alcuni giornali anarchici ("Anarchismo", "ProvocAzione", "Gas", "Canenero").</ref>.


Alla conclusione del processo, [[20 aprile]] [[2004]], solo 11 dei 68 imputati vengono condannati, tra i quali lo stesso Alfredo Maria Bonanno (3 anni e 6 mesi in prima istanza, divenuti poi 6 anni e 2000 euro di multa in appello) per apologia e propaganda sovversiva, pur non essendo riconosciuto come militante effettivo di quel gruppo (in qualche modo è stato accusato di esserne l'ideologo).
Alla conclusione del processo, [[20 aprile]] [[2004]], solo 11 dei 68 imputati vengono condannati, tra i quali lo stesso Alfredo Maria Bonanno (3 anni e 6 mesi in prima istanza, divenuti poi 6 anni e 2000 euro di multa in appello) per apologia e propaganda sovversiva, pur non essendo riconosciuto come militante effettivo di quel gruppo (in qualche modo è stato accusato di esserne l'ideologo).
Riga 35: Riga 35:
===Anni 2000: l'arresto in Grecia===
===Anni 2000: l'arresto in Grecia===


Ai primi dell'ottobre [[2009]], insieme all'anarchico greco [[Christos Stratigopoulos]], è arrestato a Trikala ([[Grecia]]) con l'accusa di concorso in rapina <ref name="ottobre">[http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/terrorismo-arrestato-in-grecia-lanarchico-alfredo-bonanno-per-rapina-113971/ ottobre 2009- Arresto Alfredo Maria Bonanno]</ref>. Dopo oltre un anno di detenzione preventiva, a metà del novembre [[2010]] si svolge a Larissa il processo a carico dei due: Bonanno, dopo essere stato condannato a 4 anni, ridotti poi a due, è stato scarcerato in quanto maggiore di 70 anni. Christos Stratigopoulos è stato invece condannato a 8 anni e 9 mesi di [[carcere]].
Ai primi dell'ottobre [[2009]], insieme all'anarchico greco [[Christos Stratigopoulos]], è arrestato a Trikala ([[Grecia]]) con l'accusa di concorso in rapina <ref name="ottobre">[http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/terrorismo-arrestato-in-grecia-lanarchico-alfredo-bonanno-per-rapina-113971/ ottobre 2009- Arresto Alfredo Maria Bonanno]</ref>. Dopo oltre un anno di detenzione preventiva, a metà del novembre [[2010]] si svolge a Larissa il processo a carico dei due: Bonanno, dopo essere stato condannato a 4 anni, ridotti poi a due, è stato scarcerato in quanto maggiore di 70 anni. Christos Stratigopoulos è stato invece condannato a 8 anni e 9 mesi di [[carcere]].


== Il pensiero ==
== Il pensiero ==
Riga 45: Riga 45:
Contrapponendosi all'[[anarchismo]] di sintesi, egli ha sempre diffuso l'idea dell'"organizzazione informale" e [[anarchismo insurrezionale|insurrezionale]], basata su "[[gruppi d'affinità]]" - ovvero in pratica sull'aggregazione temporanea di singoli soggetti e/o gruppi di affinità, con obiettivi limitati nel tempo e diversi da gruppo a gruppo – teorizzando «l'uso della violenza rivoluzionaria» nel quadro di una strategia di attacco allo [[Stato]].  
Contrapponendosi all'[[anarchismo]] di sintesi, egli ha sempre diffuso l'idea dell'"organizzazione informale" e [[anarchismo insurrezionale|insurrezionale]], basata su "[[gruppi d'affinità]]" - ovvero in pratica sull'aggregazione temporanea di singoli soggetti e/o gruppi di affinità, con obiettivi limitati nel tempo e diversi da gruppo a gruppo – teorizzando «l'uso della violenza rivoluzionaria» nel quadro di una strategia di attacco allo [[Stato]].  


La riflessione sull'organizzazione informale nasce dalla constatazione dell'obsolescenza dell'[[organizzazione di sintesi]]. Bonanno, in effetti, non rifiuta (per lo meno nel primo periodo della sua riflessione) il concetto di [[organizzazione specifica]], ma intende adeguarlo alla realtà delle lotte particolari, sottraendolo all'attendismo e alla burocratizzazione derivata dalla pre-esistenza dell'organizzazione rispetto alle lotte:
La riflessione sull'organizzazione informale nasce dalla constatazione dell'obsolescenza dell'[[organizzazione di sintesi]]. Bonanno, in effetti, non rifiuta (per lo meno nel primo periodo della sua riflessione) il concetto di [[organizzazione specifica]], ma intende adeguarlo alla realtà delle lotte particolari, sottraendolo all'attendismo e alla burocratizzazione derivata dalla pre-esistenza dell'organizzazione rispetto alle lotte:


:«[...]''l'organizzazione reale, la capacità effettiva (e non fittizia) di agire insieme, cioè di trovasi, studiare un approfondimento analitico e passare all'azione, è in relazione all'affinità raggiunta e non ha nulla a che fare con le sigle, i programmi, le piattaforme, le bandiere e i partiti più o meno camuffati''.
:«[...]''l'organizzazione reale, la capacità effettiva (e non fittizia) di agire insieme, cioè di trovasi, studiare un approfondimento analitico e passare all'azione, è in relazione all'affinità raggiunta e non ha nulla a che fare con le sigle, i programmi, le piattaforme, le bandiere e i partiti più o meno camuffati''.


:''L'organizzazione informale anarchica è quindi un'organizzazione specifica che si raccoglie intorno ad affinità comuni. Queste non possono essere identiche per tutti, ma i diversi compagni avranno infinite sfumature di affinità, tanto più varie quanto più ampio sarò lo sforzo di approfondimento analitico che si è raggiunto''«» <ref>A. M. Bonanno, [https://sognodimillecose.noblogs.org/post/2013/03/30/affinita-e-organizzazione-informale-a-m-bonanno/ ''Affinità e organizzazione informale''] (da "''Anarchismo''", n. 45, 1985)</ref>.
:''L'organizzazione informale anarchica è quindi un'organizzazione specifica che si raccoglie intorno ad affinità comuni. Queste non possono essere identiche per tutti, ma i diversi compagni avranno infinite sfumature di affinità, tanto più varie quanto più ampio sarò lo sforzo di approfondimento analitico che si è raggiunto''«» <ref>A. M. Bonanno, [https://sognodimillecose.noblogs.org/post/2013/03/30/affinita-e-organizzazione-informale-a-m-bonanno/ ''Affinità e organizzazione informale''] (da "''Anarchismo''", n. 45, 1985)</ref>.


===Lo scontro di classe: ''inclusi'' ed ''esclusi''===
===Lo scontro di classe: ''inclusi'' ed ''esclusi''===


Da un punto di vista di classe, Bonanno ha elaborato una distinzione tra ''inclusi'' ed ''esclusi'': il primo termine sta a indicare i possessori della conoscenza tecnologica, una ristretta minoranza di tecnocrati, che detengono il potere; il secondo indica la grande massa che, privata dello strumento di lavoro, usa passivamente la tecnologia, che la domina. Questa dialettica ''inclusi - esclusi'' caratterizza la società post-industriale, nella quale la struttura economica (produzione) si presenta estremamente flessibile proprio grazie alle nuove tecnologie. <ref>A. M. Bonanno, "''I giovani in una società post-industriale''" (da "Anarchismo", n. 61, 1988)</ref>
Da un punto di vista di classe, Bonanno ha elaborato una distinzione tra ''inclusi'' ed ''esclusi'': il primo termine sta a indicare i possessori della conoscenza tecnologica, una ristretta minoranza di tecnocrati, che detengono il potere; il secondo indica la grande massa che, privata dello strumento di lavoro, usa passivamente la tecnologia, che la domina. Questa dialettica ''inclusi - esclusi'' caratterizza la società post-industriale, nella quale la struttura economica (produzione) si presenta estremamente flessibile proprio grazie alle nuove tecnologie. <ref>A. M. Bonanno, "''I giovani in una società post-industriale''" (da "Anarchismo", n. 61, 1988)</ref>


===La questione carceraria===
===La questione carceraria===
Riga 59: Riga 59:
Grande importanza inoltre egli ha sempre attribuito alla “[[abolizione del carcere|questione carceraria]]”, definita un'istituzione totale e un luogo in cui l'[[individuo]] viene scientemente spersonalizzato e privato della propria dignità, impedendo ogni possibile reinserimento nella società. Bonanno, non ritenendo efficace alcun riformismo, auspica l'[[azione diretta]] e la distruzione del [[abolizione del carcere|carcere]]: «''La miglior soluzione possibile, e in fondo la sola praticabile, per quel che riguarda il carcere è la sua completa distruzione''».  
Grande importanza inoltre egli ha sempre attribuito alla “[[abolizione del carcere|questione carceraria]]”, definita un'istituzione totale e un luogo in cui l'[[individuo]] viene scientemente spersonalizzato e privato della propria dignità, impedendo ogni possibile reinserimento nella società. Bonanno, non ritenendo efficace alcun riformismo, auspica l'[[azione diretta]] e la distruzione del [[abolizione del carcere|carcere]]: «''La miglior soluzione possibile, e in fondo la sola praticabile, per quel che riguarda il carcere è la sua completa distruzione''».  


Nell'ottica della distruzione del carcere, il miglioramento delle condizioni interne può essere accettato solo come obiettivo intermedio, utile a misurare le potenzialità d'attacco del movimento anticarcerario, ma mai come fine ultimo della lotta all'interno dell'istituzione carceraria. Le lotte dei detenuti sono il momento in cui la popolazione carceraria si unifica e hanno come scopo principale «''sempre quello della costituzione o del rafforzamento dell'unità dei carcerati''» <ref>A. M. Bonanno, [http://www.ecn.org/filiarmonici/Bonanno.html ''A proposito di riforma e galera''], da "''Carcere e lotte dei detenuti''" (Anarchismo, 2000)</ref>. Le lotte possono esprimersi in diversi modi, tra i quali Bonanno considera anche i momenti di informazione e condivisione di cultura autogestita dai prigionieri. Proprio a tal proposito, egli indica nello studio della realtà carceraria e dei suoi processi di riforma un momento di comprensione complementare alla lotta anticarceraria:
Nell'ottica della distruzione del carcere, il miglioramento delle condizioni interne può essere accettato solo come obiettivo intermedio, utile a misurare le potenzialità d'attacco del movimento anticarcerario, ma mai come fine ultimo della lotta all'interno dell'istituzione carceraria. Le lotte dei detenuti sono il momento in cui la popolazione carceraria si unifica e hanno come scopo principale «''sempre quello della costituzione o del rafforzamento dell'unità dei carcerati''» <ref>A. M. Bonanno, [http://www.ecn.org/filiarmonici/Bonanno.html ''A proposito di riforma e galera''], da "''Carcere e lotte dei detenuti''" (Anarchismo, 2000)</ref>. Le lotte possono esprimersi in diversi modi, tra i quali Bonanno considera anche i momenti di informazione e condivisione di cultura autogestita dai prigionieri. Proprio a tal proposito, egli indica nello studio della realtà carceraria e dei suoi processi di riforma un momento di comprensione complementare alla lotta anticarceraria:


:«''Alle attività politiche in senso stretto e a tutte quelle iniziative che vengono prese per studiare e affrontare con intenti migliorativi il problema delle carceri, i detenuti possono rispondere a mio avviso in un solo modo: con una attenzione programmatica. Cioè, da un lato documentarsi e studiare quali sono queste attività, indicando quali di esse hanno vero e proprio fondamento pratico e quali costituiscono solo fumo indirizzato a coprire scopi diversi; dall'altro, aggregarsi in vista delle possibili lotte di domani. Infatti è solo questo il mezzo che i carcerati possiedono per rendere più veloci le riforme, più significativi gli eventuali provvedimenti di miglioramento, più applicate le leggi di già esistenti.''» <ref>A. M. Bonanno, [http://www.ecn.org/filiarmonici/Bonanno.html ''A proposito di riforma e galera''], da "''Carcere e lotte dei detenuti''" (Anarchismo, 2000)</ref>
:«''Alle attività politiche in senso stretto e a tutte quelle iniziative che vengono prese per studiare e affrontare con intenti migliorativi il problema delle carceri, i detenuti possono rispondere a mio avviso in un solo modo: con una attenzione programmatica. Cioè, da un lato documentarsi e studiare quali sono queste attività, indicando quali di esse hanno vero e proprio fondamento pratico e quali costituiscono solo fumo indirizzato a coprire scopi diversi; dall'altro, aggregarsi in vista delle possibili lotte di domani. Infatti è solo questo il mezzo che i carcerati possiedono per rendere più veloci le riforme, più significativi gli eventuali provvedimenti di miglioramento, più applicate le leggi di già esistenti.''» <ref>A. M. Bonanno, [http://www.ecn.org/filiarmonici/Bonanno.html ''A proposito di riforma e galera''], da "''Carcere e lotte dei detenuti''" (Anarchismo, 2000)</ref>


===Una citazione espressiva===
===Una citazione espressiva===
64 364

contributi