66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
*[[1864]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Zo d'Axa]] (vero nome Alphonse Gallaud), scrittore, novellista, fondatore de L'[[En Dehors]] e propagandatore dell'[[anarco-individualismo|anarchismo individualista]]. | *[[1864]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Zo d'Axa]] (vero nome Alphonse Gallaud), scrittore, novellista, fondatore de L'[[En Dehors]] e propagandatore dell'[[anarco-individualismo|anarchismo individualista]]. | ||
*[[1869]] - [[Svezia]]: a Sala nasce [[John Gustaf Agelli]], detto [[Ivan Aguelli]], pittore anarchico e attivista della protezione animali. In seguito si convertirà | *[[1869]] - [[Svezia]]: a Sala nasce [[John Gustaf Agelli]], detto [[Ivan Aguelli]], pittore anarchico e attivista della protezione animali. In seguito si convertirà al [[sufismo]]. | ||
*[[1871]] - [[Francia]]: termina la [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] (Settimana di sangue). I membri de consiglio evacuano il municipio della città. Pindy dà | *[[1871]] - [[Francia]]: termina la [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] (Settimana di sangue). I membri de consiglio evacuano il municipio della città. Pindy dà l'ordine d' incendiare l'edificio; Ferré farà la stessa cosa per il palazzo di giustizia e la prefettura di polizia. Nella sera, la zona dello Panthéon cade alle mani dei versigliesi. | ||
*[[1885]] - [[Francia]]: a Parigi si tiene una manifestazione in ricordo della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] presso il cimitero di Père-Lachaise. Si verificano scontri con la [[polizia]]: 40 feriti e 60 arresti. | *[[1885]] - [[Francia]]: a Parigi si tiene una manifestazione in ricordo della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] presso il cimitero di Père-Lachaise. Si verificano scontri con la [[polizia]]: 40 feriti e 60 arresti. | ||
*[[1887]] - [[Francia]]: a Parigi esce il [[stampa anarchica|primo numero]] di ''L'Autonomie Individuelle'', «rivista mensile delle idee an-archiche». [[A. Carteron]] e [[Georges Deherme]] ne sono i principali redattori, nove numeri compariranno sino al marzo [[1888]]. Nel numero otto sarà | *[[1887]] - [[Francia]]: a Parigi esce il [[stampa anarchica|primo numero]] di ''L'Autonomie Individuelle'', «rivista mensile delle idee an-archiche». [[A. Carteron]] e [[Georges Deherme]] ne sono i principali redattori, nove numeri compariranno sino al marzo [[1888]]. Nel numero otto sarà pubblicato, firmato da un certo Némo ([[Max Nettlau]]?), la storia dell'attentato contro [[Louise Michel]] a Le Havre. | ||
*[[1915]] - [[Italia]]: dal Forte Verena, sull'Altopiano di Asiago, parte un primo colpo di cannone verso le fortezze austriache situate sulla Piana di Vezzena: l'[[Italia]] entra ufficialmente in guerra. Alla fine si conteranno circa 12 milioni di morti. | *[[1915]] - [[Italia]]: dal Forte Verena, sull'Altopiano di Asiago, parte un primo colpo di cannone verso le fortezze austriache situate sulla Piana di Vezzena: l'[[Italia]] entra ufficialmente in guerra. Alla fine si conteranno circa 12 milioni di morti. | ||
*[[1968]] - [[Francia]]: a Forbach (presso la frontiera franco-tedesca) viene notificata l'interdizione di soggiorno in [[Francia]] contro l'anarchico e leader studentesco [[Daniel Cohn-Bendit]]. Importanti manifestazioni si terranno per protesta e [[solidarietà]] in tutta la [[Francia]], in particolare a Parigi. | *[[1968]] - [[Francia]]: a Forbach (presso la frontiera franco-tedesca) viene notificata l'interdizione di soggiorno in [[Francia]] contro l'anarchico e leader studentesco [[Daniel Cohn-Bendit]]. Importanti manifestazioni si terranno per protesta e [[solidarietà]] in tutta la [[Francia]], in particolare a Parigi. |