66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]<ref>" con "] <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.firenze.cgil.it/memoria/scioperogenerale.htm" con "http://archive.is/bpDa1") |
||
Riga 35: | Riga 35: | ||
A riprova della forza significativa dello sciopero generale bisogna ricordare che il regime mussoliniano fu invece fatto cadere non solo dall'azione militare dei partigiani e degli alleati, ma anche dallo sciopero protrattosi dal [[1° marzo|1°]] al [[8 marzo]] [[1944]] <ref>[http://www.resistenze.org/sito/ma/di/cp/mdcp5b26.htm Lo sciopero generale dell'1-8 marzo (1944)]</ref>. | A riprova della forza significativa dello sciopero generale bisogna ricordare che il regime mussoliniano fu invece fatto cadere non solo dall'azione militare dei partigiani e degli alleati, ma anche dallo sciopero protrattosi dal [[1° marzo|1°]] al [[8 marzo]] [[1944]] <ref>[http://www.resistenze.org/sito/ma/di/cp/mdcp5b26.htm Lo sciopero generale dell'1-8 marzo (1944)]</ref>. | ||
La seconda metà del XX secolo fu invece segnata da diverse iniziative che marcarono la stessa storia italiana, come lo sciopero dopo l'attentato a Togliatti (1948), quello contro la legge-truffa (1953), contro l'apertura neofascista del governo Tambroni (luglio 1960), l'eversione fascista a Reggio Calabria (1972) e la strage di Piazza della Loggia (1974). <ref>[http:// | La seconda metà del XX secolo fu invece segnata da diverse iniziative che marcarono la stessa storia italiana, come lo sciopero dopo l'attentato a Togliatti (1948), quello contro la legge-truffa (1953), contro l'apertura neofascista del governo Tambroni (luglio 1960), l'eversione fascista a Reggio Calabria (1972) e la strage di Piazza della Loggia (1974). <ref>[http://archive.is/bpDa1]</ref> | ||
==Dibattito sullo sciopero generale nel XIX° secolo e all'inizio del XX°== | ==Dibattito sullo sciopero generale nel XIX° secolo e all'inizio del XX°== |