66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "o<ref>" con "o <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "»<ref>" con "» <ref>") |
||
Riga 44: | Riga 44: | ||
[[Murray Bookchin]] rivolge spesso la sua attenzione a questo aspetto sottolineando come, soprattutto in una visione radicale e profonda come quella di cui è il principale esponente e fondatore - l'[[ecologia sociale]] - sia più che mai necessaria la distinzione tra ''ambientalismo'' ed ''[[ecologia]]''<ref>La distinzione è simile e strettamente correlata a quella tra [[animalismo]] ed [[antispecismo]], motivo per il quale spesso i due movimenti sono associati</ref>: | [[Murray Bookchin]] rivolge spesso la sua attenzione a questo aspetto sottolineando come, soprattutto in una visione radicale e profonda come quella di cui è il principale esponente e fondatore - l'[[ecologia sociale]] - sia più che mai necessaria la distinzione tra ''ambientalismo'' ed ''[[ecologia]]''<ref>La distinzione è simile e strettamente correlata a quella tra [[animalismo]] ed [[antispecismo]], motivo per il quale spesso i due movimenti sono associati</ref>: | ||
::«Sto parlando di ecologia, non di ambientalismo. Quello che interessa l'ambientalismo è mettere al servizio dell'uomo il suo habitat, quello che è conosciuto come un insieme passivo di "risorse naturali» e "risorse urbane" che la gente ''utilizza''. [...] L'ecologia è invece, nel suo aspetto migliore, una scienza artistica - o un'arte scientifica - è una forma di poesia che riunisce scienza ed arte in un'unica sintesi»<ref>Murray Bookchin, ''Spontaneità e organizzazione''</ref> | ::«Sto parlando di ecologia, non di ambientalismo. Quello che interessa l'ambientalismo è mettere al servizio dell'uomo il suo habitat, quello che è conosciuto come un insieme passivo di "risorse naturali» e "risorse urbane" che la gente ''utilizza''. [...] L'ecologia è invece, nel suo aspetto migliore, una scienza artistica - o un'arte scientifica - è una forma di poesia che riunisce scienza ed arte in un'unica sintesi» <ref>Murray Bookchin, ''Spontaneità e organizzazione''</ref> | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> |