66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "»<ref>" con "» <ref>") |
||
Riga 39: | Riga 39: | ||
I suoi importanti archivi sul movimento anarchico internazionale sono stati depositati alla "Boston Public Library", dove si trovano anche quelli di [[Aldino Felicani]] su [[Sacco e Vanzetti]]. | I suoi importanti archivi sul movimento anarchico internazionale sono stati depositati alla "Boston Public Library", dove si trovano anche quelli di [[Aldino Felicani]] su [[Sacco e Vanzetti]]. | ||
In [[Italia]], l'"Archivio [[Giuseppe Pinelli|Pinelli]]" ha avuto come lascito da Max Sartin centinaia di rari documenti e foto riguardanti il movimento anarchico italo-americano ed il periodo del [[Fascismo|fascismo]], per la maggior parte opera del "fuoriuscitismo" anarchico ed [[antifascismo|antifascista]] che aveva riparato a Parigi. | In [[Italia]], l'"Archivio [[Giuseppe Pinelli|Pinelli]]" ha avuto come lascito da Max Sartin centinaia di rari documenti e foto riguardanti il movimento anarchico italo-americano ed il periodo del [[Fascismo|fascismo]], per la maggior parte opera del "fuoriuscitismo" anarchico ed [[antifascismo|antifascista]] che aveva riparato a Parigi. | ||
: «Fanno parte integrante del fondo anche documenti prodotti dai GIA, dalla redazione di "Volontà ", dal gruppo editoriale "L'Antistato", scritti di Raffaele Schiavina, lettere di [[Luigi Fabbri]] a [[Gigi Damiani]] e di [[Sébastien Faure]] ad [[Armando Borghi]] e [[Gianni Landi]]: tutto materiale raccolto e conservato da Turroni e, in tal modo, sottratto a probabile dispersione.»<ref>[http://www.centrostudilibertari.it/index.php/la-nostra-storia.html Centro studi Libertari]</ref> | : «Fanno parte integrante del fondo anche documenti prodotti dai GIA, dalla redazione di "Volontà ", dal gruppo editoriale "L'Antistato", scritti di Raffaele Schiavina, lettere di [[Luigi Fabbri]] a [[Gigi Damiani]] e di [[Sébastien Faure]] ad [[Armando Borghi]] e [[Gianni Landi]]: tutto materiale raccolto e conservato da Turroni e, in tal modo, sottratto a probabile dispersione.» <ref>[http://www.centrostudilibertari.it/index.php/la-nostra-storia.html Centro studi Libertari]</ref> | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> |