66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ""<ref>" con "" <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]<ref>" con "] <ref>") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Alexander schapiro.jpg|thumb|Alexander Schapiro]]'''Alexander Schapiro''' (Rostov, [[Russia]], [[1882]] – [[USA]], [[5 dicembre]]<ref>[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0612.html ''Anarcoefemèrides del 6 de desembre''], Anarcoefemèrides.</ref> [[1946]]) è stato un [[anarco-sindacalista]] [[russo]]. | [[File:Alexander schapiro.jpg|thumb|Alexander Schapiro]]'''Alexander Schapiro''' (Rostov, [[Russia]], [[1882]] – [[USA]], [[5 dicembre]] <ref>[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0612.html ''Anarcoefemèrides del 6 de desembre''], Anarcoefemèrides.</ref> [[1946]]) è stato un [[anarco-sindacalista]] [[russo]]. | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
===In Russia=== | ===In Russia=== | ||
Dopo la [[La_Rivoluzione_Russa#La_rivoluzione_democratico-borghese_.28febbraio_1917.29|Rivoluzione di febbraio]], Schapiro tornò in [[Russia]], per rimettersi al lavoro nella redazione del [[stampa anarchica|giornale]] anarco-sindacalista “''[[Golos Truda]]''” (''La voce del popolo''). Al giornale partecipa un'altra importante personalità dell'[[anarchismo russo]], [[Voline]]<ref>[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0612.html ''Anarcoefemèrides del 6 de desembre''], Anarcoefemèrides.</ref>. | Dopo la [[La_Rivoluzione_Russa#La_rivoluzione_democratico-borghese_.28febbraio_1917.29|Rivoluzione di febbraio]], Schapiro tornò in [[Russia]], per rimettersi al lavoro nella redazione del [[stampa anarchica|giornale]] anarco-sindacalista “''[[Golos Truda]]''” (''La voce del popolo''). Al giornale partecipa un'altra importante personalità dell'[[anarchismo russo]], [[Voline]] <ref>[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0612.html ''Anarcoefemèrides del 6 de desembre''], Anarcoefemèrides.</ref>. | ||
Per qualche tempo, Schapiro collaborò col governo [[marxismo-leninismo|bolscevico]], accettando incarichi nel “Commissariato del Popolo per gli Affari Esterni”. Tuttavia, egli rimase sempre convinto della negatività di ogni forma di potere: | Per qualche tempo, Schapiro collaborò col governo [[marxismo-leninismo|bolscevico]], accettando incarichi nel “Commissariato del Popolo per gli Affari Esterni”. Tuttavia, egli rimase sempre convinto della negatività di ogni forma di potere: | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
===In esilio: l'Europa e gli USA=== | ===In esilio: l'Europa e gli USA=== | ||
Mentre l'[[esercito]] sovietico spezzava la resistenza della [[Makhnovščina]], Schapiro, [[Emma Goldman]] e [[Aleksandr Berkman]] tentarono inutilmente di fare pressione su [[Lenin]] e la [[Ceka]] per liberare i prigionieri anarchici. Nel [[1921]] Schapiro stesso venne arrestato e, liberato, venne definitivamente esiliato dalla [[Russia]] nel [[1922]]. Fu critico nei confronti della [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma]] di [[Nestor Makhno]] e [[Petr Arshinov]], che giudicava tatticamente e organizzativamente affine al [[marxismo-leninismo|bolscevismo]]<ref>[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0612.html ''Anarcoefemèrides del 6 de desembre''], Anarcoefemèrides.</ref>. Continuò a collaborare a giornali anarcosindacalisti, come la “''[[Rabochii Put']]''” (''La voce dell'operaio'') russo-tedesca e “''La Voix du Travail''” (''La voce del lavoro'') francese. In [[America]], Schapiro proseguì il suo attivismo a favore dei prigionieri politici russi assieme alla ricostituitasi [[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]] anarco-sindacalista. | Mentre l'[[esercito]] sovietico spezzava la resistenza della [[Makhnovščina]], Schapiro, [[Emma Goldman]] e [[Aleksandr Berkman]] tentarono inutilmente di fare pressione su [[Lenin]] e la [[Ceka]] per liberare i prigionieri anarchici. Nel [[1921]] Schapiro stesso venne arrestato e, liberato, venne definitivamente esiliato dalla [[Russia]] nel [[1922]]. Fu critico nei confronti della [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma]] di [[Nestor Makhno]] e [[Petr Arshinov]], che giudicava tatticamente e organizzativamente affine al [[marxismo-leninismo|bolscevismo]] <ref>[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0612.html ''Anarcoefemèrides del 6 de desembre''], Anarcoefemèrides.</ref>. Continuò a collaborare a giornali anarcosindacalisti, come la “''[[Rabochii Put']]''” (''La voce dell'operaio'') russo-tedesca e “''La Voix du Travail''” (''La voce del lavoro'') francese. In [[America]], Schapiro proseguì il suo attivismo a favore dei prigionieri politici russi assieme alla ricostituitasi [[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]] anarco-sindacalista. | ||
Schapiro fu sempre attento agli avvenimenti del suo tempo. Collaborò con gli anarchici spagnoli nellambito del [[sindacalismo]], scrivendo alcuni articoli per "''[[Solidaridad Obrera]]''" <ref>[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0612.html ''Anarcoefemèrides del 6 de desembre''], Anarcoefemèrides.</ref>, ma non mancò di criticare la [[CNT]] negli anni della [[guerra civile spagnola]]: | Schapiro fu sempre attento agli avvenimenti del suo tempo. Collaborò con gli anarchici spagnoli nellambito del [[sindacalismo]], scrivendo alcuni articoli per "''[[Solidaridad Obrera]]''" <ref>[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0612.html ''Anarcoefemèrides del 6 de desembre''], Anarcoefemèrides.</ref>, ma non mancò di criticare la [[CNT]] negli anni della [[guerra civile spagnola]]: |