66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ")<ref>" con ") <ref>") |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
===In Spagna=== | ===In Spagna=== | ||
Lascia la [[Germania]] per Barcellona nel [[1932]], all'età di 49 ani,insieme ai suoi due figli. Nel [[1933]] i suoi libri sono stati tra quelli distrutti dai nazisti durante i ''Bücherverbrennungen'' (roghi dei libri)<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Bücherverbrennungen Bücherverbrennungen]</ref>. | Lascia la [[Germania]] per Barcellona nel [[1932]], all'età di 49 ani,insieme ai suoi due figli. Nel [[1933]] i suoi libri sono stati tra quelli distrutti dai nazisti durante i ''Bücherverbrennungen'' (roghi dei libri) <ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Bücherverbrennungen Bücherverbrennungen]</ref>. | ||
A Barcellona entra in contatto con la [[Confederación Nacional del Trabajo]], preoseguendo nel lavoro di traduttrice specialmente dopo aver imparato lo spagnolo e il catalano. Quando [[Adolf Hitler]] giunge al potere, Etta, nonostante la vigilanza poliziesca a cui veniva sottoposta, si attiva per offrire alloggio e sostegno agli esuli anarchici tedeschi. Nel luglio [[1936]] milita nelle [[Mujeres Libres]] e insegna in una delle loro case, la [[Casal de la Dona Traballadora]]. Nel [[1937]] fonda a Blanes (Catalogna) quattro scuole laiche ispirate alla [[Escuela Moderna]] di [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]]. | A Barcellona entra in contatto con la [[Confederación Nacional del Trabajo]], preoseguendo nel lavoro di traduttrice specialmente dopo aver imparato lo spagnolo e il catalano. Quando [[Adolf Hitler]] giunge al potere, Etta, nonostante la vigilanza poliziesca a cui veniva sottoposta, si attiva per offrire alloggio e sostegno agli esuli anarchici tedeschi. Nel luglio [[1936]] milita nelle [[Mujeres Libres]] e insegna in una delle loro case, la [[Casal de la Dona Traballadora]]. Nel [[1937]] fonda a Blanes (Catalogna) quattro scuole laiche ispirate alla [[Escuela Moderna]] di [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]]. |