Rivoluzione sociale: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "a<ref>" con "a <ref>"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
m (Sostituzione testo - "a<ref>" con "a <ref>")
Riga 35: Riga 35:
Per illustrare i limiti dell'approccio [[marxismo|marxista]], gli anarchici ricordano che dopo la caduta dell'URSS i movimenti popolari che chiesero l'abolizione della dittatura statale furono duramente [[repressione|repressi]]. Ciò dimostra che una seconda [[rivoluzione]] è praticamente impossibile.
Per illustrare i limiti dell'approccio [[marxismo|marxista]], gli anarchici ricordano che dopo la caduta dell'URSS i movimenti popolari che chiesero l'abolizione della dittatura statale furono duramente [[repressione|repressi]]. Ciò dimostra che una seconda [[rivoluzione]] è praticamente impossibile.


Differenze esistono anche all'interno degli stessi "schieramenti": gli anarchici non sono d'accordo tra loro riguardo al fatto se i consigli operai costituiscano o no uno [[Stato]]; i marxisti non sono d'accordo tra loro riguardo alla forma che dovrebbe assumere la dittatura del proletariato. Tuttavia, soprattutto gli argomenti marxisti si prestano alle critiche, poiché essi nella pratica hanno limitato l'[[autonomia]] dei [[consigli operai]], oltre a ripristinare, contraddittoriamente, la polizia segreta, il terrorismo di Stato come strategia rivoluzionaria<ref>Su questo punto è interessante leggere, in lingua francese, ''[http://www.marxists.org/francais/trotsky/livres/t_c/t_c.htm Terrorisme et communisme]'' di [[Lev Trotsky]].</ref> e l'uso di una giustizia ambigua e poco trasparente.
Differenze esistono anche all'interno degli stessi "schieramenti": gli anarchici non sono d'accordo tra loro riguardo al fatto se i consigli operai costituiscano o no uno [[Stato]]; i marxisti non sono d'accordo tra loro riguardo alla forma che dovrebbe assumere la dittatura del proletariato. Tuttavia, soprattutto gli argomenti marxisti si prestano alle critiche, poiché essi nella pratica hanno limitato l'[[autonomia]] dei [[consigli operai]], oltre a ripristinare, contraddittoriamente, la polizia segreta, il terrorismo di Stato come strategia rivoluzionaria <ref>Su questo punto è interessante leggere, in lingua francese, ''[http://www.marxists.org/francais/trotsky/livres/t_c/t_c.htm Terrorisme et communisme]'' di [[Lev Trotsky]].</ref> e l'uso di una giustizia ambigua e poco trasparente.
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione