66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][?]" con "à?") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>") |
||
Riga 235: | Riga 235: | ||
In conclusione, per non farvela più lunga, se si continua con il sistema attuale, si arriverà a questi risultati: la proprietà si concentra sempre più in mano a pochi, e il lavorante è gradatamente gettato sul lastrico dalle macchine e dai metodi accelerati di produzione. Così avremo pochi grossi signori padroni del mondo, pochi lavoranti addetti al servizio delle macchine, e poi domestici e birri per servire a difendere i signori. La massa, o morirà di fame, o vivrà di elemosina. S'incomincia a vedere fin da ora: la piccola proprietà sparisce, gli | In conclusione, per non farvela più lunga, se si continua con il sistema attuale, si arriverà a questi risultati: la proprietà si concentra sempre più in mano a pochi, e il lavorante è gradatamente gettato sul lastrico dalle macchine e dai metodi accelerati di produzione. Così avremo pochi grossi signori padroni del mondo, pochi lavoranti addetti al servizio delle macchine, e poi domestici e birri per servire a difendere i signori. La massa, o morirà di fame, o vivrà di elemosina. S'incomincia a vedere fin da ora: la piccola proprietà sparisce, gli | ||
operai senza lavoro aumentano, ed i signori, per paura o per pietà di tutta questa gente che morrebbe di fame, organizzano le cucine economiche ed altre opere di beneficienza. | operai senza lavoro aumentano, ed i signori, per paura o per pietà di tutta questa gente che morrebbe di fame, organizzano le cucine economiche ed altre opere di beneficienza. | ||
Se il popolo non vorrà esser ridotto a mendicare un piatto di minestra alla porta dei signori e del municipio come altra volta alla porta dei conventi, non ha che un mezzo: impossessarsi delle terre e delle macchine, e lavorare per proprio conto.<ref>Questo lavoro fu scritto nel 1883, quando ancora era indiscussa tra i socialisti la teoria di Marx della concentrazione della ricchezza in mano ad un numero sempre più piccolo di persone. Studi'posteriori, corroborati da nuovi fatti, han mostrato che vi sono altre tendenze che controbilanciaflo la tendenza alla concentrazione del capitale, e che nella realtà il numero dei proprietarii ora diminuisce ed ora aumenta, e la condizione dei lavoratori peggiora o migliora, per l'azione di mille fattori, che continuamente cambiano, e reagiscono in vario modo gli tini sugli altri. | Se il popolo non vorrà esser ridotto a mendicare un piatto di minestra alla porta dei signori e del municipio come altra volta alla porta dei conventi, non ha che un mezzo: impossessarsi delle terre e delle macchine, e lavorare per proprio conto. <ref>Questo lavoro fu scritto nel 1883, quando ancora era indiscussa tra i socialisti la teoria di Marx della concentrazione della ricchezza in mano ad un numero sempre più piccolo di persone. Studi'posteriori, corroborati da nuovi fatti, han mostrato che vi sono altre tendenze che controbilanciaflo la tendenza alla concentrazione del capitale, e che nella realtà il numero dei proprietarii ora diminuisce ed ora aumenta, e la condizione dei lavoratori peggiora o migliora, per l'azione di mille fattori, che continuamente cambiano, e reagiscono in vario modo gli tini sugli altri. | ||
Ma queste nuove constatazioni, lungi dalI'infirmare la necessità di una trasformazione radicale del regime sociale, dimostrano che sarebbe vano aspettare che la società borghese muoia da sè per l'aggravarsi progressivo dei mali che produce, e che se i lavoratori vogliono emanciparsi ed instaurare una società di benessere e libertà per tutti, debbono espropriare rivoluzionaria mente gli sfruttatori del lavoro altrui, pochi o molti che siano. | Ma queste nuove constatazioni, lungi dalI'infirmare la necessità di una trasformazione radicale del regime sociale, dimostrano che sarebbe vano aspettare che la società borghese muoia da sè per l'aggravarsi progressivo dei mali che produce, e che se i lavoratori vogliono emanciparsi ed instaurare una società di benessere e libertà per tutti, debbono espropriare rivoluzionaria mente gli sfruttatori del lavoro altrui, pochi o molti che siano. | ||
(Nota dell'Autore 1913)</ref> | (Nota dell'Autore 1913)</ref> |