66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "pag " con "pag. ") |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
Dopo la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] mantiene relazioni strette con numerosi militanti anarchici spagnoli, anche se nel tempo si accentueranno le divisioni sul modo di portare avanti le idee rivoluzionarie: | Dopo la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] mantiene relazioni strette con numerosi militanti anarchici spagnoli, anche se nel tempo si accentueranno le divisioni sul modo di portare avanti le idee rivoluzionarie: | ||
: «Forse è una parola dura, ma dico quello che penso: non posso seguirli. La maggior parte si figura che basterebbe loro tornare in Spagna, quando sarà il momento, e poi ricominciare dal punto in ui hanno smesso nel 1936. Ma quello che è finito, è finito. Non si fa due volte la stessa rivoluzione». <ref>Emilienen Morin in ''La breve estate dell'anarchia'', di H.M. Enzensberger, pag 285</ref> | : «Forse è una parola dura, ma dico quello che penso: non posso seguirli. La maggior parte si figura che basterebbe loro tornare in Spagna, quando sarà il momento, e poi ricominciare dal punto in ui hanno smesso nel 1936. Ma quello che è finito, è finito. Non si fa due volte la stessa rivoluzione». <ref>Emilienen Morin in ''La breve estate dell'anarchia'', di H.M. Enzensberger, pag. 285</ref> | ||
Emilienne Morin è deceduta a Quimper, in [[Francia]], il [[14 febbraio]] [[1991]]. | Emilienne Morin è deceduta a Quimper, in [[Francia]], il [[14 febbraio]] [[1991]]. |