66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "pag " con "pag. ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " <ref" con " <ref") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
Il [[14 luglio]] [[1927]], alla Libreria Internazionale anarchica di Parigi, fa la conoscenza di [[Buenaventura Durruti]], divenendone immediatamente la compagna. Così, la stessa Morin, racconterà il loro incontro: | Il [[14 luglio]] [[1927]], alla Libreria Internazionale anarchica di Parigi, fa la conoscenza di [[Buenaventura Durruti]], divenendone immediatamente la compagna. Così, la stessa Morin, racconterà il loro incontro: | ||
:«Ci eravamo conosciuti a Parigi. Dev'essere stato il [[1927]]. Lui usciva proprio allora di prigione. In tutta la Francia c'era stata un'enorme campagna, il governo aveva ceduto, i tre moschettieri | :«Ci eravamo conosciuti a Parigi. Dev'essere stato il [[1927]]. Lui usciva proprio allora di prigione. In tutta la Francia c'era stata un'enorme campagna, il governo aveva ceduto, i tre moschettieri <ref>[[Durruti]], [[Francisco Ascaso|Ascaso]], [[Gregorio Jover|Jover]]</ref> - era un nomignolo che aveva trovato la stampa - erano stati rilasciati. Durruti uscì, la sera stessa fece visita a qualche amico, io ero presente, ci vedemmo, ci innamorammo a rotta di collo e le cose rimasero così.» <ref>H.M. Enzensberger, ''La Breve estate dell'anarchia, pag. 73''</ref> | ||
[[File:Buen Durruti.jpg|thumb|left|160px|[[Buenaventura Durruti]]]] | [[File:Buen Durruti.jpg|thumb|left|160px|[[Buenaventura Durruti]]]] | ||
In quello stesso giorno, e nella stessa libreria, si formerà un'altra coppia: la sua amica [[Berthe Fabert]] incontra [[Francisco Ascaso]], anarchico e amico di [[Durruti]], diventando la sua compagna. | In quello stesso giorno, e nella stessa libreria, si formerà un'altra coppia: la sua amica [[Berthe Fabert]] incontra [[Francisco Ascaso]], anarchico e amico di [[Durruti]], diventando la sua compagna. |