Sinistra hegeliana: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Stirner.jpg|thumb|Max Stirner, hegeliano di sinistra]]
[[File:Stirner.jpg|thumb|200px|Max Stirner, hegeliano di sinistra]]
La '''Sinistra Hegeliana''' è stata una corrente di pensiero filosofico che si formò dopo la morte di [[Hegel]] (1831) tra alcuni intellettuali prussiani.  
La '''Sinistra Hegeliana''' è stata una corrente di pensiero filosofico che si formò dopo la morte di [[Hegel]] (1831) tra alcuni intellettuali prussiani.  


Riga 18: Riga 18:


=== Il problema dello Stato ===
=== Il problema dello Stato ===
Mentre la '''Destra hegeliana''' sosteneva che lo [[Stato]] prussiano non fosse altro che il punto d'arrivo della dialettica storica, nonché l'espressione della razionalità dello Spirito, la '''Sinistra''' riteneva che la teoria della dialettica implicasse l'impossibilità di cristallizzarsi in un assetto determinato e fisso, di conseguenza pretendeva di superarlo negandolo e realizzando una maggiore razionalità.
Mentre la '''Destra hegeliana''' sosteneva che lo [[Stato]] prussiano non fosse altro che il punto d'arrivo della dialettica storica, nonché l'espressione della razionalità dello Spirito, la '''Sinistra''' riteneva che la teoria della dialettica implicasse l'impossibilità di cristallizzarsi in un assetto determinato e fisso, di conseguenza pretendeva di superarlo negandolo e realizzando una maggiore razionalità.


== I maggiori esponenti della Sinistra hegeliana ==  
== I maggiori esponenti della Sinistra hegeliana ==  
66 668

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione