Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
I suoi primi mesi di vita vedono il circolo inserito nelle lotte operaie e studentesche, in particolare i primi Comitati unitari di base (CUB) dell'Azienda Trasporti Municipali, organismi di lavoratori che non si riconoscevano nei sindacati, perché troppo moderati, si ritrovano nella sede del Ponte.
I suoi primi mesi di vita vedono il circolo inserito nelle lotte operaie e studentesche, in particolare i primi Comitati unitari di base (CUB) dell'Azienda Trasporti Municipali, organismi di lavoratori che non si riconoscevano nei sindacati, perché troppo moderati, si ritrovano nella sede del Ponte.


Inizialmente tra i frequentatori del circolo c'è [[Pietro Valpreda]], con il quale i rapporti però non sono ottimali, al punto che gli viene intimato l'allontanamento dal "Ponte". Dopo la [[strage di Piazza Fontana]], l'arresto di [[Pietro Valpreda]] e la defenestrazione di [[Giuseppe Pinelli]] dalla questura di Milano, il circolo si impegna nella campagna per la liberazione del primo (gli antichi dissapori erano ormai stati superati) e per dimostrare l'assassinio del secondo. Nel contesto della campagna di controinformazione sulla strage di Piazza Fontana, e sempre nell'ambito dei militanti del "Ponte", nella primavera del '70 si costituisce la redazione: [[Amedeo Bertolo]], [[Luciano Lanza]], [[Rossella Di Leo]], [[Fausta Bizzozzero]] e [[Paolo Finzi]], che darà vita alla [[stampa anarchica|rivista anarchica]] «[[A-rivista]]». <ref>[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/tesiA/tesi_A.pdf Il gruppo milanese di “A - Rivista anarchica” e l'ecologia sociale: un nuovo orizzonte per l'anarchismo?]</ref>
Inizialmente tra i frequentatori del circolo c'è [[Pietro Valpreda]], con il quale i rapporti però non sono ottimali, al punto che gli viene intimato l'allontanamento dal "Ponte". Dopo la [[strage di Piazza Fontana]], l'arresto di [[Pietro Valpreda]] e la defenestrazione di [[Giuseppe Pinelli]] dalla questura di Milano, il circolo si impegna nella campagna per la liberazione del primo (gli antichi dissapori erano ormai stati superati) e per dimostrare l'assassinio del secondo. Nel contesto della campagna di controinformazione sulla strage di Piazza Fontana, e sempre nell'ambito dei militanti del "Ponte", nella primavera del '70 si costituisce la redazione: [[Amedeo Bertolo]], [[Luciano Lanza]], [[Rossella Di Leo]], [[Fausta Bizzozzero]] e [[Paolo Finzi]], che darà vita alla [[stampa anarchica|rivista anarchica]] «[[A-rivista]]». <ref>[http://www.arivista.org/?nr=320&pag=33.htm Il gruppo milanese di “A - Rivista anarchica” e l'ecologia sociale: un nuovo orizzonte per l'anarchismo?]</ref>


Dopo essere stati sfrattati da Piazzale Lugano, dal '76/'77 la sede del circolo si è trasferita in viale Monza n. 255, dove si trova anche attualmente.
Dopo essere stati sfrattati da Piazzale Lugano, dal '76/'77 la sede del circolo si è trasferita in viale Monza n. 255, dove si trova anche attualmente.
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione