66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Il motore del PLM fu la '''Junta Organizadora del Partido Liberal Mexicano''', di cui facevano parte anarchici come [[Ricardo Flores Magon|Ricardo]] ed [[Enrique Magon]], [[Librado Rivera]], [[Práxedis Gilberto Guerrero]] e altri messicani della stessa tendenza, che fondò il partito e gradualmente guidò la transizione dal [[liberalismo]] all'[[anarchismo]]; il PLM, i cui militanti venivano chiamati anche [[magonismo|magonisti]], fu la base propagandistica ed ideologica delle prime insurrezioni in [[Messico]] contro la dittatura di Porfirio Diaz <ref name="porfirio1">José de la Cruz Porfirio Díaz Mory (Oaxaca, 15 settembre 1830 – Parigi, 2 luglio 1915) fu un presidente autocrate che si comportò come un vero e proprio dittatore. Detenne il potere dal [[1876]] al [[1880]] e poi dal [[1884]]-[[1911]]</ref>, vere e proprie premesse della [[Rivoluzione Messicana|rivoluzione messicana]] del [[1910]]. I delegati del PLM furono coinvolti negli [[sciopero|scioperi]] operai di Cananea e Rio Blanco, solo per citarne alcuni, incitando ovunque alla rivolta contro l'ordine costituito. Il giornale anti-porfirista «''[[Regeneración]]''» (Rigenerazione), fondato nel [[1900]] anche dallo stesso [[Ricardo Flores Magon]], divenne l'organo propagandistico del PLM. | Il motore del PLM fu la '''Junta Organizadora del Partido Liberal Mexicano''', di cui facevano parte anarchici come [[Ricardo Flores Magon|Ricardo]] ed [[Enrique Magon]], [[Librado Rivera]], [[Práxedis Gilberto Guerrero]] e altri messicani della stessa tendenza, che fondò il partito e gradualmente guidò la transizione dal [[liberalismo]] all'[[anarchismo]]; il PLM, i cui militanti venivano chiamati anche [[magonismo|magonisti]], fu la base propagandistica ed ideologica delle prime insurrezioni in [[Messico]] contro la dittatura di Porfirio Diaz <ref name="porfirio1">José de la Cruz Porfirio Díaz Mory (Oaxaca, 15 settembre 1830 – Parigi, 2 luglio 1915) fu un presidente autocrate che si comportò come un vero e proprio dittatore. Detenne il potere dal [[1876]] al [[1880]] e poi dal [[1884]]-[[1911]]</ref>, vere e proprie premesse della [[Rivoluzione Messicana|rivoluzione messicana]] del [[1910]]. I delegati del PLM furono coinvolti negli [[sciopero|scioperi]] operai di Cananea e Rio Blanco, solo per citarne alcuni, incitando ovunque alla rivolta contro l'ordine costituito. Il giornale anti-porfirista «''[[Regeneración]]''» (Rigenerazione), fondato nel [[1900]] anche dallo stesso [[Ricardo Flores Magon]], divenne l'organo propagandistico del PLM. | ||
L'attività politica del PLM terminò di fatto prima con la morte di [[Ricardo Flores Magon]] nel [[1922]] e poi con l'arresto e la deportazione di [[Librado Rivera]] qualche anno dopo. <ref name="partido">Nel [[2002]] si è costituito in Messico un nuovo [[Partido Liberal Mexicano]], autoproclamatosi diretto prosecutore dell'esperienza del partito nato nel [[1906]]. In realtà, il nuovo PLM, nulla ha a che spartire con il vecchio, anche | L'attività politica del PLM terminò di fatto prima con la morte di [[Ricardo Flores Magon]] nel [[1922]] e poi con l'arresto e la deportazione di [[Librado Rivera]] qualche anno dopo. <ref name="partido">Nel [[2002]] si è costituito in Messico un nuovo [[Partido Liberal Mexicano]], autoproclamatosi diretto prosecutore dell'esperienza del partito nato nel [[1906]]. In realtà, il nuovo PLM, nulla ha a che spartire con il vecchio, anche perché questo era fondamentalmente di ispirazione libertaria ed anarchica, principi da cui il nuovo partito si tiene assolutamente ben distante. </ref> | ||
== Inquadramento storico== | == Inquadramento storico== | ||
Riga 64: | Riga 64: | ||
Nel febbraio del [[1916]], [[Enrique Flores Magon|Enrique]] e [[Ricardo Flores Magon]] furono arrestati nella loro casa di Edendale con l'accusa di diffamare [[Venustiano Carranza]]. Saranno liberati solo qualche mese dopo grazie all'intervento del comitato sorto in loro appoggio, fondato da [[Emma Goldman]] ed [[Alexander Berkman]], che riuscì a recuperare i soldi per la cauzione. Poco dopo il suo rilascio dalla prigione, [[Enrique Flores Magon]] si allontanò dall'attività del gruppo rivoluzionario, che rimase in mano ai soli [[Maria Brouse]], sua figlia [[Lucia Norman]], [[Librado Rivera]] e [[Ricardo Flores Magon]]. Questi ultimi due, nel [[1918]], pubblicarono su «[[Regeneración]]» un manifesto indirizzato agli anarchici di tutto il mondo e per questo furono nuovamente arrestati con l'accusa di cospirare contro il [[governo]] degli [[USA]]. I due ricevettero una condanna pari rispettivamente a 15 e 20 anni. | Nel febbraio del [[1916]], [[Enrique Flores Magon|Enrique]] e [[Ricardo Flores Magon]] furono arrestati nella loro casa di Edendale con l'accusa di diffamare [[Venustiano Carranza]]. Saranno liberati solo qualche mese dopo grazie all'intervento del comitato sorto in loro appoggio, fondato da [[Emma Goldman]] ed [[Alexander Berkman]], che riuscì a recuperare i soldi per la cauzione. Poco dopo il suo rilascio dalla prigione, [[Enrique Flores Magon]] si allontanò dall'attività del gruppo rivoluzionario, che rimase in mano ai soli [[Maria Brouse]], sua figlia [[Lucia Norman]], [[Librado Rivera]] e [[Ricardo Flores Magon]]. Questi ultimi due, nel [[1918]], pubblicarono su «[[Regeneración]]» un manifesto indirizzato agli anarchici di tutto il mondo e per questo furono nuovamente arrestati con l'accusa di cospirare contro il [[governo]] degli [[USA]]. I due ricevettero una condanna pari rispettivamente a 15 e 20 anni. | ||
[[Ricardo Flores Magon]] morì in prigione nel [[1922]], Rivera fu invece rilasciato e deportato in Messico, dove continuò a denunciare il [[governo]] nato dopo la fine della [[rivoluzione messicana|rivoluzione]]. Per questo fu imprigionato durante il periodo della presidenza di Plutarco Elias Calles (morì nel [[1932]]). Terminò così, definitivamente, ogni tentativo di importare la [[rivoluzione sociale]] in [[Messico]]. <ref name="partido">Nel [[2002]] si è costituito in Messico un nuovo [[Partido Liberal Mexicano]], autoproclamatosi diretto prosecutore dell'esperienza del partito nato nel [[1906]]. In realtà, il nuovo PLM, nulla ha a che spartire con il vecchio, anche | [[Ricardo Flores Magon]] morì in prigione nel [[1922]], Rivera fu invece rilasciato e deportato in Messico, dove continuò a denunciare il [[governo]] nato dopo la fine della [[rivoluzione messicana|rivoluzione]]. Per questo fu imprigionato durante il periodo della presidenza di Plutarco Elias Calles (morì nel [[1932]]). Terminò così, definitivamente, ogni tentativo di importare la [[rivoluzione sociale]] in [[Messico]]. <ref name="partido">Nel [[2002]] si è costituito in Messico un nuovo [[Partido Liberal Mexicano]], autoproclamatosi diretto prosecutore dell'esperienza del partito nato nel [[1906]]. In realtà, il nuovo PLM, nulla ha a che spartire con il vecchio, anche perché questo era fondamentalmente di ispirazione libertaria ed anarchica, principi da cui il nuovo partito si tiene assolutamente ben distante. </ref> | ||
==Note== | ==Note== |