66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Grazie a questa piccola attività le due sorelle Berneri riescono comunque a studiare e a mantenersi culturalmente attive. | Grazie a questa piccola attività le due sorelle Berneri riescono comunque a studiare e a mantenersi culturalmente attive. | ||
Nel luglio [[1936]] il [[Camillo Berneri|padre]] accorre in Catalogna per partecipare agli [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|eventi rivoluzionari spagnoli]] che stanno prendendo sempre più corpo. L'intento di [[Camillo Berneri|Berneri]] è quello di costituire una Colonna italiana. L'OVRA segnala Giliana come attivista intenta nella raccolta di fondi pro-Spagna negli ambiti del fuoriuscitismo [[antifascismo|antifascista]] italiano (collaborando soprattutto con [[Giustizia e Libertà ]]). La morte di [[Camillo Berneri]] ([[5 maggio]] [[1937]]) segna una svolta drammatica nella vita di Giliana, [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]] e della [[Giovanna Caleffi|madre]]; il dolore per tutti è immenso e Giliana deve essere ricoverata presso la clinica ''Les Ormeaux'' di Saint Gervais-les Bains (Alta Savoia). | Nel luglio [[1936]] il [[Camillo Berneri|padre]] accorre in Catalogna per partecipare agli [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|eventi rivoluzionari spagnoli]] che stanno prendendo sempre più corpo. L'intento di [[Camillo Berneri|Berneri]] è quello di costituire una Colonna italiana. L'OVRA segnala Giliana come attivista intenta nella raccolta di fondi pro-Spagna negli ambiti del fuoriuscitismo [[antifascismo|antifascista]] italiano (collaborando soprattutto con [[Giustizia e Libertà]]). La morte di [[Camillo Berneri]] ([[5 maggio]] [[1937]]) segna una svolta drammatica nella vita di Giliana, [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]] e della [[Giovanna Caleffi|madre]]; il dolore per tutti è immenso e Giliana deve essere ricoverata presso la clinica ''Les Ormeaux'' di Saint Gervais-les Bains (Alta Savoia). | ||
Ripresasi dal dolore, si adopera nel [[1939]] per liberare [[Ernesto Bonomini]], anarchico detenuto presso il Camp di Riecrus, a Mende, aiutandolo a fuggire negli [[USA]]. Nello stesso anno viene segnalata in “Rubrica di frontiera” come «anarchica da arrestare». | Ripresasi dal dolore, si adopera nel [[1939]] per liberare [[Ernesto Bonomini]], anarchico detenuto presso il Camp di Riecrus, a Mende, aiutandolo a fuggire negli [[USA]]. Nello stesso anno viene segnalata in “Rubrica di frontiera” come «anarchica da arrestare». |