66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
::: «Le donne sono private della capacità di ragionare, come i soldati.» (Mary Wollstonecraft) | ::: «Le donne sono private della capacità di ragionare, come i soldati.» (Mary Wollstonecraft) | ||
Nei suoi scritti Mary Wollstonecraft punta l'indice contro la [[discriminazione]] della donne. Lei riteneva che la natura avesse certamente creato delle differenze tra i generi sessuali, ma che la [[civiltà ]] le avesse incrementate, anche attraverso un'educazione di stampo [[sessismo|sessista]]. Infatti, l'istruzione cattiva ed insufficiente era per lei alla base della miseria delle donne e per questo proponeva una riforma dell'istituto scolastico, capace di "produrre" individui migliori (classi miste - maschi e femmine - ed integrazione dell'educazione scolastica con quella casalinga). Non negava l'esistenza di donne sciocche e superficiali, ma ciò non era dovuto a fattori biologici, bensì all'educazione finalizzata proprio alla concezione di figure femminili di questa tipologia. | Nei suoi scritti Mary Wollstonecraft punta l'indice contro la [[discriminazione]] della donne. Lei riteneva che la natura avesse certamente creato delle differenze tra i generi sessuali, ma che la [[civiltà]] le avesse incrementate, anche attraverso un'educazione di stampo [[sessismo|sessista]]. Infatti, l'istruzione cattiva ed insufficiente era per lei alla base della miseria delle donne e per questo proponeva una riforma dell'istituto scolastico, capace di "produrre" individui migliori (classi miste - maschi e femmine - ed integrazione dell'educazione scolastica con quella casalinga). Non negava l'esistenza di donne sciocche e superficiali, ma ciò non era dovuto a fattori biologici, bensì all'educazione finalizzata proprio alla concezione di figure femminili di questa tipologia. | ||
Nel celeberrimo ''Vindication of the Rights of Woman'' (1792) così descrive la condizione femminile dell'epoca : | Nel celeberrimo ''Vindication of the Rights of Woman'' (1792) così descrive la condizione femminile dell'epoca : |