66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
||
Riga 64: | Riga 64: | ||
L'attività clandestina del movimento anarchico fu operativa nel paese fino agli anni [[1980]]; molti anarchici bulgari come [[Georgi Grigoriev]] si esiliarono in [[Francia]], dove formarono gruppi in esilio della [[F.A.C.B.]] e l'[[Unione Libertaria Bulgara]] (ULB), che invece raggruppava gli anarchici bulgari di tutte le tendenze. | L'attività clandestina del movimento anarchico fu operativa nel paese fino agli anni [[1980]]; molti anarchici bulgari come [[Georgi Grigoriev]] si esiliarono in [[Francia]], dove formarono gruppi in esilio della [[F.A.C.B.]] e l'[[Unione Libertaria Bulgara]] (ULB), che invece raggruppava gli anarchici bulgari di tutte le tendenze. | ||
=== Attualità : il movimento dopo il crollo del regime stalinista === | === Attualità: il movimento dopo il crollo del regime stalinista === | ||
L'anarchico [[Georgi Grigoriev]], nel suo opuscolo sulla storia del movimento anarchico bulgaro, descrive l'importante ridefinizione dell'[[Unione Libertaria Bulgara]] in [[Federazione Anarchica Bulgara]] (FAB) dopo il crollo del regime stalinista nel [[1989]], che aderì nell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] (IFA). | L'anarchico [[Georgi Grigoriev]], nel suo opuscolo sulla storia del movimento anarchico bulgaro, descrive l'importante ridefinizione dell'[[Unione Libertaria Bulgara]] in [[Federazione Anarchica Bulgara]] (FAB) dopo il crollo del regime stalinista nel [[1989]], che aderì nell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] (IFA). | ||