66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nata nel [[1877]] a Como, Maria Roda diviene orfana di madre (Adele Parravicini) in tenera età ed insieme alle sue tre sorelle viene allevata dal padre Cesare, un lavoratore del settore tessile e un [[anarco-sindacalista]] "ante litteram". Le sorelle Roda iniziano a lavorare in alcune fabbriche tessili di Como e, grazie all'influenza del padre, considerato dalle [[autorità ]] italiane un anarchico di rilievo del [[movimento anarchico|movimento libertario italiano]], tutte cominciano ad avvicinarsi al [[anarchia|pensiero anarchico]]. | Nata nel [[1877]] a Como, Maria Roda diviene orfana di madre (Adele Parravicini) in tenera età ed insieme alle sue tre sorelle viene allevata dal padre Cesare, un lavoratore del settore tessile e un [[anarco-sindacalista]] "ante litteram". Le sorelle Roda iniziano a lavorare in alcune fabbriche tessili di Como e, grazie all'influenza del padre, considerato dalle [[autorità]] italiane un anarchico di rilievo del [[movimento anarchico|movimento libertario italiano]], tutte cominciano ad avvicinarsi al [[anarchia|pensiero anarchico]]. | ||
In città si fanno conoscere perché erano solite cantare per le strade le canzoni anarchiche che il padre aveva insegnato loro. | In città si fanno conoscere perché erano solite cantare per le strade le canzoni anarchiche che il padre aveva insegnato loro. | ||