66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Nonostante le continue fughe familiari per sfuggire ai [[fascismo|fascisti]], Maria Luisa ha un carattere solare e forte, studia molto e collabora con la madre alla gestione del piccolo negozio aperto a Parigi dalla madre nel [[1933]] e che serve a mantenere l'intera famiglia. A 13 anni ha | Nonostante le continue fughe familiari per sfuggire ai [[fascismo|fascisti]], Maria Luisa ha un carattere solare e forte, studia molto e collabora con la madre alla gestione del piccolo negozio aperto a Parigi dalla madre nel [[1933]] e che serve a mantenere l'intera famiglia. A 13 anni ha | ||
conosciuto a Parigi [[Vero Recchioni]], figlio dell'anarchico [[Emidio Recchioni|Emidio]], a cui scriverà una lettera il [[28 giugno]] [[1935]] manifestando tutto il suo giovanile entusiasmo per il [[anarchia|pensiero anarchico]] e gli ideali del padre. Tutto questo ovviamente non passa inosservato e già dal [[1934]], non appena aveva cominciato ad attivarsi in favore dell'[[anarchia]], le [[autorità ]] avevano aperto un fascicolo a suo carico. | conosciuto a Parigi [[Vero Recchioni]], figlio dell'anarchico [[Emidio Recchioni|Emidio]], a cui scriverà una lettera il [[28 giugno]] [[1935]] manifestando tutto il suo giovanile entusiasmo per il [[anarchia|pensiero anarchico]] e gli ideali del padre. Tutto questo ovviamente non passa inosservato e già dal [[1934]], non appena aveva cominciato ad attivarsi in favore dell'[[anarchia]], le [[autorità]] avevano aperto un fascicolo a suo carico. | ||
Maria Luisa si interessa di problemi sociali e politici e studia psicologia infantile, dopo gli studi liceali si iscrive alla ''Sorbonne'' e francesizza il suo nome in '''Marie Louise Berneri'''. Nell'aprile [[1936]] il consolato di Londra individua la sua nuova residenza al n° 21 di ''greek street soho'', a Londra; in quello stabile, sempre secondo il consolato, risiedeva [[Francesco Galasso]], bollato come un noto sovversivo, e persino [[Emma Goldman]]. Il fascicolo su di lei riporta: «Al secondo piano [ci sono] gli uffici di Vero Recchioni che oltre la redazione del giornale sovversivo Spain and the World si occupa della propaganda anarchica. Ha per segretaria [sic] la figlia del prof. Camillo Berneri». In realtà dal suo passaporto e dalle lettere del periodo risulterebbe che Maria Luisa all'epoca si trovava non a Londra bensì a Parigi, Vienna e Fontainebleau. | Maria Luisa si interessa di problemi sociali e politici e studia psicologia infantile, dopo gli studi liceali si iscrive alla ''Sorbonne'' e francesizza il suo nome in '''Marie Louise Berneri'''. Nell'aprile [[1936]] il consolato di Londra individua la sua nuova residenza al n° 21 di ''greek street soho'', a Londra; in quello stabile, sempre secondo il consolato, risiedeva [[Francesco Galasso]], bollato come un noto sovversivo, e persino [[Emma Goldman]]. Il fascicolo su di lei riporta: «Al secondo piano [ci sono] gli uffici di Vero Recchioni che oltre la redazione del giornale sovversivo Spain and the World si occupa della propaganda anarchica. Ha per segretaria [sic] la figlia del prof. Camillo Berneri». In realtà dal suo passaporto e dalle lettere del periodo risulterebbe che Maria Luisa all'epoca si trovava non a Londra bensì a Parigi, Vienna e Fontainebleau. |