66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][)]" con "à)") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
=== Fine dei Diggers e periodo seguente === | === Fine dei Diggers e periodo seguente === | ||
Ovviamente i Diggers non erano ben visti dai ricchi possidenti, che li consideravano una minaccia per il loro status privilegiato e per questo faranno di tutto pur di impedirne le attività : oltre alle minacce verbali, essi subiranno molti attacchi vandalici e soprattutto giudiziari per essersi introdotti abusivamente in fondi di non loro [[proprietà privata|proprietà]]. Alla fine, a causa delle persecuzioni, nell'aprile [[1650]], nonostante l'appassionante e coraggiosa resistenza di Winstanley, i [[Diggers]] gettano la spugna e decidono di abbandonare l'area del Surrey. | Ovviamente i Diggers non erano ben visti dai ricchi possidenti, che li consideravano una minaccia per il loro status privilegiato e per questo faranno di tutto pur di impedirne le attività: oltre alle minacce verbali, essi subiranno molti attacchi vandalici e soprattutto giudiziari per essersi introdotti abusivamente in fondi di non loro [[proprietà privata|proprietà]]. Alla fine, a causa delle persecuzioni, nell'aprile [[1650]], nonostante l'appassionante e coraggiosa resistenza di Winstanley, i [[Diggers]] gettano la spugna e decidono di abbandonare l'area del Surrey. | ||
Altre comunità erano sorte, su iniziativa di Winstanley e compagni, a Wellingborough, Iver, Cox Hall, Barnet, Enfield, Dunstable e Bosworth. Anche queste, più o meno nello stesso periodo, decideranno di cessare ogni attività. | Altre comunità erano sorte, su iniziativa di Winstanley e compagni, a Wellingborough, Iver, Cox Hall, Barnet, Enfield, Dunstable e Bosworth. Anche queste, più o meno nello stesso periodo, decideranno di cessare ogni attività. |