66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][)]" con "à)") |
||
Riga 33: | Riga 33: | ||
Altre comunità erano sorte, su iniziativa di Winstanley e compagni, a Wellingborough, Iver, Cox Hall, Barnet, Enfield, Dunstable e Bosworth. Anche queste, più o meno nello stesso periodo, decideranno di cessare ogni attività. | Altre comunità erano sorte, su iniziativa di Winstanley e compagni, a Wellingborough, Iver, Cox Hall, Barnet, Enfield, Dunstable e Bosworth. Anche queste, più o meno nello stesso periodo, decideranno di cessare ogni attività. | ||
Per guadagnarsi da vivere, Winstanley nel [[1650]] si trasferisce a Pirton (Hertfordshire), dove trova lavoro come maggiordomo di Lady Eleanor Davies. Purtroppo per lui dopo meno di un anno sarà licenziato con l'accusa di scarso impegno. A questo punto Winstanley decide di tornare a Cobham, dove prosegue imperterrito nei suoi studi biblici e nella lotta per una più equa distribuzione delle terre. Nel [[1652]] pubblica il suo saggio forse più conosciuto: ''The Law of Freedom'' (La legge della libertà ), nel quale sostiene che il cristianesimo si compierà pienamente solo quando la proprietà e gli stipendi saranno aboliti. | Per guadagnarsi da vivere, Winstanley nel [[1650]] si trasferisce a Pirton (Hertfordshire), dove trova lavoro come maggiordomo di Lady Eleanor Davies. Purtroppo per lui dopo meno di un anno sarà licenziato con l'accusa di scarso impegno. A questo punto Winstanley decide di tornare a Cobham, dove prosegue imperterrito nei suoi studi biblici e nella lotta per una più equa distribuzione delle terre. Nel [[1652]] pubblica il suo saggio forse più conosciuto: ''The Law of Freedom'' (La legge della libertà), nel quale sostiene che il cristianesimo si compierà pienamente solo quando la proprietà e gli stipendi saranno aboliti. | ||
Da questo momento le notizie su Gerrard Winstanley si fanno più incerte: parrebbe che dal [[1654]], assistendo Edward Burrough, uno dei primi leader dei [[Quaccheri]], sia entrato a far parte di questa comunità religiosa. Sembrerebbe che sia rimasto quacchero sino alla fine della vita, giacché alla sua morte fu inserito nel registro dei morti appartenenti a quella religione. | Da questo momento le notizie su Gerrard Winstanley si fanno più incerte: parrebbe che dal [[1654]], assistendo Edward Burrough, uno dei primi leader dei [[Quaccheri]], sia entrato a far parte di questa comunità religiosa. Sembrerebbe che sia rimasto quacchero sino alla fine della vita, giacché alla sua morte fu inserito nel registro dei morti appartenenti a quella religione. |