Individualismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 10: Riga 10:
Nel XVIII secolo il pensiero individualista solleva la questione degli interessi particolari rispetto a quelli generali: '''Come assicurare una coesione in una società  individuale dove ciascun individuo segue i propri interessi specifici?'''
Nel XVIII secolo il pensiero individualista solleva la questione degli interessi particolari rispetto a quelli generali: '''Come assicurare una coesione in una società  individuale dove ciascun individuo segue i propri interessi specifici?'''


Esistono diversi modi d'intendere la [[libertà ]] individuale, ossia di rapportarsi alla proprietà  individuale, alla [[libertà ]] di pensiero e alla libertà  d'espressione e d'amare, tuttavia l'individualismo non scade mai nell'isolazionismo dell'[[individuo]]. Per soddisfare i propri bisogni e i propri interessi egli deve interagire con gli altri, associandosi liberamente, spontaneamente e [[mutualismo|mutualisticamente]]. L'associazione ha lo scopo di soddisfare gli interessi individuali che non devono mai essere sacrificati in nome di un chimerico interesse generale.
Esistono diversi modi d'intendere la [[libertà]] individuale, ossia di rapportarsi alla proprietà  individuale, alla [[libertà]] di pensiero e alla libertà  d'espressione e d'amare, tuttavia l'individualismo non scade mai nell'isolazionismo dell'[[individuo]]. Per soddisfare i propri bisogni e i propri interessi egli deve interagire con gli altri, associandosi liberamente, spontaneamente e [[mutualismo|mutualisticamente]]. L'associazione ha lo scopo di soddisfare gli interessi individuali che non devono mai essere sacrificati in nome di un chimerico interesse generale.


È '''molto importante distinguere l'individualismo dal personalismo''': '''il primo''' riconosce all'[[individuo]] la coscienza di distinguere il bene dal male e la responsabilità  dall'agire come soggetto autonomo; '''il secondo''' sostiene che vi sia qualcosa al di sopra dell'individuo, un qualcosa di superiore e universale: un'essenza divina, la facoltà  d'agire secondo la morale universale, le leggi naturali ecc.
È '''molto importante distinguere l'individualismo dal personalismo''': '''il primo''' riconosce all'[[individuo]] la coscienza di distinguere il bene dal male e la responsabilità  dall'agire come soggetto autonomo; '''il secondo''' sostiene che vi sia qualcosa al di sopra dell'individuo, un qualcosa di superiore e universale: un'essenza divina, la facoltà  d'agire secondo la morale universale, le leggi naturali ecc.
Riga 22: Riga 22:
==== L'individuo liberale====
==== L'individuo liberale====


I liberali vedono nell'[[individuo]] l'unità  di misura di tutte le cose, della verità  e dei valori. Le basi [[filosofia | filosofiche]] sono essenzialmente [[Immanuel Kant | kantiane]] ed esse '''fanno dell'individuo non un mezzo, ma un fine'''. L'individualismo liberale si fonda su una definizione della natura umana e della [[libertà ]] a lui inerente.  
I liberali vedono nell'[[individuo]] l'unità  di misura di tutte le cose, della verità  e dei valori. Le basi [[filosofia | filosofiche]] sono essenzialmente [[Immanuel Kant | kantiane]] ed esse '''fanno dell'individuo non un mezzo, ma un fine'''. L'individualismo liberale si fonda su una definizione della natura umana e della [[libertà]] a lui inerente.  


I diritti dell'individuo sono dunque, per i liberali, naturali e indipendenti dagli istituti sociali. La società  è intesa come un mezzo al servizio dell'individuo e non il contrario, fondata sul contratto sociale liberamente pattuito e rescindibile volontariamente.
I diritti dell'individuo sono dunque, per i liberali, naturali e indipendenti dagli istituti sociali. La società  è intesa come un mezzo al servizio dell'individuo e non il contrario, fondata sul contratto sociale liberamente pattuito e rescindibile volontariamente.
Riga 34: Riga 34:
La conciliazione degli interessi individuali e collettivi non ha dunque bisogno di essere regolata dal potere dello [[Stato]] (tuttavia i liberali non auspicano l'abolizione dello stesso). Lo [[Stato]] deve essere fondato sul [[contratto]] sociale e deve rispettare il diritto naturale, inoltre alcuni ritengono che debba essere ridotto al minimo.
La conciliazione degli interessi individuali e collettivi non ha dunque bisogno di essere regolata dal potere dello [[Stato]] (tuttavia i liberali non auspicano l'abolizione dello stesso). Lo [[Stato]] deve essere fondato sul [[contratto]] sociale e deve rispettare il diritto naturale, inoltre alcuni ritengono che debba essere ridotto al minimo.


Lo [[Stato]] è quindi al servizio della società  che ugualmente è al servizio degli individui: il suo scopo sarebbe quello di mantenere l'ordine stabilito e di tutelare la proprietà  individuale, cioè di tutelare il fondamento della [[libertà ]]. La sicurezza, che si fonda sulla conservazione dell'ordine stabilito, è un valore borghese per eccellenza e lo [[Stato]] deve garantirla, tuttavia i liberali sono disposti a limitarne il potere per evitare che assuma un ruolo troppo invasivo e coercitivo.
Lo [[Stato]] è quindi al servizio della società  che ugualmente è al servizio degli individui: il suo scopo sarebbe quello di mantenere l'ordine stabilito e di tutelare la proprietà  individuale, cioè di tutelare il fondamento della [[libertà]]. La sicurezza, che si fonda sulla conservazione dell'ordine stabilito, è un valore borghese per eccellenza e lo [[Stato]] deve garantirla, tuttavia i liberali sono disposti a limitarne il potere per evitare che assuma un ruolo troppo invasivo e coercitivo.


I liberali auspicano la non-intromissione delle istituzioni nel campo economico, sono favorevoli al [[capitalismo]], alla libera concorrenza e rifiutano inoltre l'assistenzialismo istituzionale perché, secondo loro, limiterebbe la dinamicità  dell'economia.
I liberali auspicano la non-intromissione delle istituzioni nel campo economico, sono favorevoli al [[capitalismo]], alla libera concorrenza e rifiutano inoltre l'assistenzialismo istituzionale perché, secondo loro, limiterebbe la dinamicità  dell'economia.
Riga 46: Riga 46:
=== Individualismo anarchico ===
=== Individualismo anarchico ===
{{vedi|Anarco-individualismo}}
{{vedi|Anarco-individualismo}}
Gli anarco-individualisti rifiutano tutto ciò che è esterno all'individuo e vedono l''''UNICO''' non come un concetto generale e astratto, ma come l'unica realtà  effettiva, esistente e differente da tutte le altre <ref>Si legga [http://www.anarchaos.org/wp-content/uploads/2010/04/Stirner_LUNICO-E-LA-SUA-PROPRIETA.pdf L'Unico e la sua proprietà ] di [[Max Stirner]]</ref>. L'anarco-individualista privilegia il particolare rispetto al generale e all'astratto, la libera associazione, il [[boicottaggio]], la [[disobbedienza civile]] e anche [[anarchismo insurrezionale | l'insurrezione]] come mezzo per rivendicare il proprio '''IO''' e per opporsi alle ingerenze dello [[Stato]]<ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-individualismo]]</ref>.
Gli anarco-individualisti rifiutano tutto ciò che è esterno all'individuo e vedono l''''UNICO''' non come un concetto generale e astratto, ma come l'unica realtà  effettiva, esistente e differente da tutte le altre <ref>Si legga [http://www.anarchaos.org/wp-content/uploads/2010/04/Stirner_LUNICO-E-LA-SUA-PROPRIETA.pdf L'Unico e la sua proprietà] di [[Max Stirner]]</ref>. L'anarco-individualista privilegia il particolare rispetto al generale e all'astratto, la libera associazione, il [[boicottaggio]], la [[disobbedienza civile]] e anche [[anarchismo insurrezionale | l'insurrezione]] come mezzo per rivendicare il proprio '''IO''' e per opporsi alle ingerenze dello [[Stato]]<ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-individualismo]]</ref>.
[[File:Stirner.jpg|thumb|[[Max Stirner]]]]
[[File:Stirner.jpg|thumb|[[Max Stirner]]]]
== Individualismo filosofico ==
== Individualismo filosofico ==
64 364

contributi