Sante Caserio: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à."
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 55: Riga 55:
«No. Ho fatto da solo, senza essere spinto da nessuno.»<br />
«No. Ho fatto da solo, senza essere spinto da nessuno.»<br />
«Conosci qualcuno a Lione? Avete conoscenze qui?»<br />
«Conosci qualcuno a Lione? Avete conoscenze qui?»<br />
«Nessuno. Non conosco la città . Ho sempre lavorato lontano da qui a Vienne, in una panetteria, fino ad un anno fa.»<br />
«Nessuno. Non conosco la città. Ho sempre lavorato lontano da qui a Vienne, in una panetteria, fino ad un anno fa.»<br />
«Insisti che non hai complici?»<br />
«Insisti che non hai complici?»<br />
«Sì, però a proposito, il presidente è morto?»...<br />
«Sì, però a proposito, il presidente è morto?»...<br />
Riga 66: Riga 66:
Il processo si svolge in due soli giorni, il [[2 agosto|2]] e [[3 agosto]]; Caserio ha un avvocato d'ufficio, Porthus. Di fronte alla Corte di Giustizia e alla giuria, l'imputato si presenta inizialmente calmo, tranquillo e sorridente. Con lo sguardo osserva minuziosamente tutta la sala e i presenti. Ascolta le domande aiutato da un interprete (non conosceva perfettamente il francese) e risponde con voce monotona. Il Procuratore Generale, Fochier, interroga i testimoni: il generale Vorius, capo della Casa Militare del presidente, il generale Voisin, i dottori Ollier, Poncet, Lacassagne e altri luminari della Facoltà  di Medicina di Lione. Tra i testimoni c'è anche il soldato e delatore Leblanc, che aveva conosciuto Caserio in ospedale e a cui avrebbe confessato la volontà  di uccidere il presidente. Questo, secondo l'accusa, dimostrerebbe che c'era la premeditazione.<ref name="cedema">[http://bibliotecasantecaserio.wordpress.com/sante/ Biografia (in lingua spagnola)]</ref>
Il processo si svolge in due soli giorni, il [[2 agosto|2]] e [[3 agosto]]; Caserio ha un avvocato d'ufficio, Porthus. Di fronte alla Corte di Giustizia e alla giuria, l'imputato si presenta inizialmente calmo, tranquillo e sorridente. Con lo sguardo osserva minuziosamente tutta la sala e i presenti. Ascolta le domande aiutato da un interprete (non conosceva perfettamente il francese) e risponde con voce monotona. Il Procuratore Generale, Fochier, interroga i testimoni: il generale Vorius, capo della Casa Militare del presidente, il generale Voisin, i dottori Ollier, Poncet, Lacassagne e altri luminari della Facoltà  di Medicina di Lione. Tra i testimoni c'è anche il soldato e delatore Leblanc, che aveva conosciuto Caserio in ospedale e a cui avrebbe confessato la volontà  di uccidere il presidente. Questo, secondo l'accusa, dimostrerebbe che c'era la premeditazione.<ref name="cedema">[http://bibliotecasantecaserio.wordpress.com/sante/ Biografia (in lingua spagnola)]</ref>


Durante i due giorni non si mostra mai pentito, non chiede mai pietà, respinge il tentativo di voler dimostrare l'esistenza di un complotto ordito insieme ad altre persone. Nega con vigore che [[Pietro Gori]] sia stato il suo maestro, addossandosi ogni responsabilità . Quando il giudice gli offre la possibilità  di ottenere l'infermità  mentale se avesse fatto i nomi di alcuni compagni, Caserio rifiuta sprezzantemente rispondendo con una frase che ha fatto storia: «Caserio fa il fornaio, non la spia».
Durante i due giorni non si mostra mai pentito, non chiede mai pietà, respinge il tentativo di voler dimostrare l'esistenza di un complotto ordito insieme ad altre persone. Nega con vigore che [[Pietro Gori]] sia stato il suo maestro, addossandosi ogni responsabilità. Quando il giudice gli offre la possibilità  di ottenere l'infermità  mentale se avesse fatto i nomi di alcuni compagni, Caserio rifiuta sprezzantemente rispondendo con una frase che ha fatto storia: «Caserio fa il fornaio, non la spia».


==== L'interrogatorio ====
==== L'interrogatorio ====
Riga 89: Riga 89:
«''Ci andavano tutti ed andai anch'io.''». <br />
«''Ci andavano tutti ed andai anch'io.''». <br />
«''La vostra famiglia fece il possibile per togliervi dall'anarchia?''». <br />
«''La vostra famiglia fece il possibile per togliervi dall'anarchia?''». <br />
«''Voglio bene alla mia famiglia ma non può sottomettermi al suo volere. La mia famiglia è l'umanità .''». <br />
«''Voglio bene alla mia famiglia ma non può sottomettermi al suo volere. La mia famiglia è l'umanità.''». <br />
«''A Milano facevate parte del gruppo cui apparteneva Ambrogio Mammoli?''». <br />
«''A Milano facevate parte del gruppo cui apparteneva Ambrogio Mammoli?''». <br />
«''Anche se lo conoscessi non lo direi, non sono un agente di polizia.''».<br />
«''Anche se lo conoscessi non lo direi, non sono un agente di polizia.''».<br />
Riga 116: Riga 116:
«''Assolvere tutti senza nemmeno una condanna è stata un'infamia, è come se i miei connazionali fossero stati uccisi una seconda volta. Vaillant è un'altra questione.''». <br/>
«''Assolvere tutti senza nemmeno una condanna è stata un'infamia, è come se i miei connazionali fossero stati uccisi una seconda volta. Vaillant è un'altra questione.''». <br/>
«''Quando i capi di uno Stato condannano non è per capriccio ma vi fu prima un giudizio, voi invece vi siete fatto accusatore, giudice e carnefice nello stesso tempo.''».<br/>
«''Quando i capi di uno Stato condannano non è per capriccio ma vi fu prima un giudizio, voi invece vi siete fatto accusatore, giudice e carnefice nello stesso tempo.''».<br/>
A questo punto Caserio stenta a capire e l'interprete gli fa capire ancora meno. Fra il pubblico si sente qualche moto d'ilarità . <br />
A questo punto Caserio stenta a capire e l'interprete gli fa capire ancora meno. Fra il pubblico si sente qualche moto d'ilarità. <br />
Quando alla fine comprende: «''Ora stiamo parlando del fatto e non voglio dire perché mi sono vendicato. E i governi che fanno uccidere milioni di individui?''». <br />
Quando alla fine comprende: «''Ora stiamo parlando del fatto e non voglio dire perché mi sono vendicato. E i governi che fanno uccidere milioni di individui?''». <br />
«''Avete vent'anni, siete ben giovane per giudicare la società .''».<br />  
«''Avete vent'anni, siete ben giovane per giudicare la società.''».<br />  
«''Se sono giovane per giudicare la società, lo sono anche i militari che vanno a farsi ammazzare. Sono dunque degli imbecilli?''». <br />
«''Se sono giovane per giudicare la società, lo sono anche i militari che vanno a farsi ammazzare. Sono dunque degli imbecilli?''». <br />
«''Ma i militari difendono la loro patria.''». <br />
«''Ma i militari difendono la loro patria.''». <br />
Riga 130: Riga 130:
:Ho lasciato la mia terra natale perché mi veniva spesso da piangere nel vedere delle bambine di otto o dieci anni, costrette a lavorare 15 ore al giorno per una paga miserabile di 20 centesimi. Vi sono ragazze di 18 o 20 anni che lavorano anche 20 ore al giorno per un salario ridicolo. E questa non è solo la sorte dei miei compatrioti, ma di tutti gli operai che sudano tutto il giorno per un boccone di pane, nonostante che il loro lavoro crei molta ricchezza. Gli operai sono costretti a vivere nelle condizioni più miserabili, e il loro cibo consiste in un po'di pane, qualche cucchiaiata di riso, e dell'acqua; così quando arrivano a 30 o 40 anni, sono morti di fatica e vanno a finire i loro giorni negli ospedali.  
:Ho lasciato la mia terra natale perché mi veniva spesso da piangere nel vedere delle bambine di otto o dieci anni, costrette a lavorare 15 ore al giorno per una paga miserabile di 20 centesimi. Vi sono ragazze di 18 o 20 anni che lavorano anche 20 ore al giorno per un salario ridicolo. E questa non è solo la sorte dei miei compatrioti, ma di tutti gli operai che sudano tutto il giorno per un boccone di pane, nonostante che il loro lavoro crei molta ricchezza. Gli operai sono costretti a vivere nelle condizioni più miserabili, e il loro cibo consiste in un po'di pane, qualche cucchiaiata di riso, e dell'acqua; così quando arrivano a 30 o 40 anni, sono morti di fatica e vanno a finire i loro giorni negli ospedali.  
:Inoltre, conseguenza di una cattiva alimentazione e del sovraffaticamento, queste tristi creature sono, a centinaia, divorate dalla pellagra – una malattia che, nel mio paese, colpisce, come dicono i dottori, quelli che sono malnutriti e conducono una vita fatta di fatica e privazioni.
:Inoltre, conseguenza di una cattiva alimentazione e del sovraffaticamento, queste tristi creature sono, a centinaia, divorate dalla pellagra – una malattia che, nel mio paese, colpisce, come dicono i dottori, quelli che sono malnutriti e conducono una vita fatta di fatica e privazioni.
:Io mi sono reso conto che vi sono molte persone che hanno fame e molti bambini che soffrono, mentre il pane e gli abiti abbondano nelle città . Ho visto molte industrie piene di abiti e di prodotti di lana, e ho visto anche dei magazzini che traboccano di grano e granturco, che servirebbero a chi ne ha bisogno. E, dall'altro lato, ho visto migliaia di persone che non lavorano affatto, che non producono niente e che vivono grazie al lavoro degli altri; che spendono ogni giorno migliaia di franchi per divertirsi; che corrompono le figlie degli operai; che possiedono abitazioni di quaranta o cinquanta stanze; venti o trenta cavalli; molti servitori; in una parola, tutti i piaceri della vita.
:Io mi sono reso conto che vi sono molte persone che hanno fame e molti bambini che soffrono, mentre il pane e gli abiti abbondano nelle città. Ho visto molte industrie piene di abiti e di prodotti di lana, e ho visto anche dei magazzini che traboccano di grano e granturco, che servirebbero a chi ne ha bisogno. E, dall'altro lato, ho visto migliaia di persone che non lavorano affatto, che non producono niente e che vivono grazie al lavoro degli altri; che spendono ogni giorno migliaia di franchi per divertirsi; che corrompono le figlie degli operai; che possiedono abitazioni di quaranta o cinquanta stanze; venti o trenta cavalli; molti servitori; in una parola, tutti i piaceri della vita.


:Io credo in Dio, ma quando vedo una tale diseguaglianza tra gli uomini, mi rendo conto che non è stato Dio a creare l'uomo, ma l'uomo a creare Dio. Ed ho scoperto che sono quelli che vogliono proteggere le loro proprietà  ad avere interesse a predicare l'esistenza del paradiso e dell'inferno, e a mantenere il popolo nell'ignoranza.
:Io credo in Dio, ma quando vedo una tale diseguaglianza tra gli uomini, mi rendo conto che non è stato Dio a creare l'uomo, ma l'uomo a creare Dio. Ed ho scoperto che sono quelli che vogliono proteggere le loro proprietà  ad avere interesse a predicare l'esistenza del paradiso e dell'inferno, e a mantenere il popolo nell'ignoranza.


:Poco tempo fa, Vaillant ha lanciato una bomba nella Camera dei Deputati, per protestare contro l'attuale sistema della società . Non ha ucciso nessuno, solo ferito qualche persona; ma la giustizia borghese l'ha condannato a morte. E, non soddisfatta della condanna dell'uomo colpevole, ha perseguitato gli Anarchici e arrestato, non solo quelli che conoscevano Vaillant, ma anche quelli che erano presenti ad una pubblica lettura anarchica.
:Poco tempo fa, Vaillant ha lanciato una bomba nella Camera dei Deputati, per protestare contro l'attuale sistema della società. Non ha ucciso nessuno, solo ferito qualche persona; ma la giustizia borghese l'ha condannato a morte. E, non soddisfatta della condanna dell'uomo colpevole, ha perseguitato gli Anarchici e arrestato, non solo quelli che conoscevano Vaillant, ma anche quelli che erano presenti ad una pubblica lettura anarchica.


:Il governo non ha pensato alle loro mogli e ai loro figli. Non ha pensato che l'uomo detenuto in cella non è l'unico a soffrire, che i piccoli chiedono il pane. La giustizia borghese non si è fatta turbare dal caso di questi innocenti, che non sanno nemmeno che cosa sia la società . Non è colpa loro se il loro padre è in prigione; chiedono solo da mangiare.
:Il governo non ha pensato alle loro mogli e ai loro figli. Non ha pensato che l'uomo detenuto in cella non è l'unico a soffrire, che i piccoli chiedono il pane. La giustizia borghese non si è fatta turbare dal caso di questi innocenti, che non sanno nemmeno che cosa sia la società. Non è colpa loro se il loro padre è in prigione; chiedono solo da mangiare.


:Il governo viene a frugare nei domicili privati, ad aprire lettere personali, a vietare letture pubbliche e incontri, a praticare l'oppressione più infame contro di noi. Anche oggi, centinaia di Anarchici sono arrestati solo per avere scritto un articolo in un giornale o espresso una opinione in pubblico.
:Il governo viene a frugare nei domicili privati, ad aprire lettere personali, a vietare letture pubbliche e incontri, a praticare l'oppressione più infame contro di noi. Anche oggi, centinaia di Anarchici sono arrestati solo per avere scritto un articolo in un giornale o espresso una opinione in pubblico.
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione