66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
I fasci urbani funsero da esempio per la classe contadina, entro cui non mancava la volontà di lottare contro le angherie dei proprietari e dei mafiosi, tuttavia l'istruzione e la capacità d'organizzazione erano stati sino ad allora quasi del tutto assenti. Uno dei primi fasci rurali fu fondato a Corleone l'[[8 settembre]] [[1892]] da [[Bernardino Verro]], anche se le attività vere e proprie iniziarono soltanto il [[9 aprile]] [[1893]]; nell'autunno del [[1893]] il fascio rurale di Corleone contava già seimila iscritti. L'unità tra i poveri: era questo il messaggio semplice e rivoluzionario dei fasci. Così Verro spiegava ai contadini, spesso analfabeti, l'importanza del movimento: | I fasci urbani funsero da esempio per la classe contadina, entro cui non mancava la volontà di lottare contro le angherie dei proprietari e dei mafiosi, tuttavia l'istruzione e la capacità d'organizzazione erano stati sino ad allora quasi del tutto assenti. Uno dei primi fasci rurali fu fondato a Corleone l'[[8 settembre]] [[1892]] da [[Bernardino Verro]], anche se le attività vere e proprie iniziarono soltanto il [[9 aprile]] [[1893]]; nell'autunno del [[1893]] il fascio rurale di Corleone contava già seimila iscritti. L'unità tra i poveri: era questo il messaggio semplice e rivoluzionario dei fasci. Così Verro spiegava ai contadini, spesso analfabeti, l'importanza del movimento: | ||
: «Se voi prendete una verga sola la spezzate facilmente, se ne prendete due le spezzate con maggiore difficoltà . Ma se fate un fascio di verghe è impossibile spezzarle. Così, se il lavoratore è solo può essere piegato dal padrone, se invece si unisce in un fascio, in un'organizzazione, diventa invincibile.» <ref>[http://www.cittanuove-corleone.it/Corleone,%20anniversario%20assassinio%20Verro.html Assassinio di Verro]</ref> | : «Se voi prendete una verga sola la spezzate facilmente, se ne prendete due le spezzate con maggiore difficoltà. Ma se fate un fascio di verghe è impossibile spezzarle. Così, se il lavoratore è solo può essere piegato dal padrone, se invece si unisce in un fascio, in un'organizzazione, diventa invincibile.» <ref>[http://www.cittanuove-corleone.it/Corleone,%20anniversario%20assassinio%20Verro.html Assassinio di Verro]</ref> | ||
Un altro importante fascio rurale fu quello organizzato dal medico Nicola Barbato a Piana dei Greci, fondato il [[21 marzo]] [[1893]]. Una caratteristica di questo fascio fu l'alta presenza femminile, che comunque non fu un'esclusiva di Piana. | Un altro importante fascio rurale fu quello organizzato dal medico Nicola Barbato a Piana dei Greci, fondato il [[21 marzo]] [[1893]]. Una caratteristica di questo fascio fu l'alta presenza femminile, che comunque non fu un'esclusiva di Piana. |