66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
== Nascita, sviluppo e repressione dei fasci siciliani == | == Nascita, sviluppo e repressione dei fasci siciliani == | ||
===I primi fasci urbani e rurali=== | ===I primi fasci urbani e rurali=== | ||
Inizialmente il movimento dei fasci ebbe un carattere prettamente urbano ed operaio: il [[18 marzo]] [[1889]] fu costituito a Messina il primo Fascio siciliano, strutturato sull'esempio dei fasci settentrionali sorti sin dal [[1871]]. Esso riuniva le società operaie della città , tuttavia risultò lungamente non operante (luglio [[1889]]-marzo [[1892]]) a causa dell'arresto e della condanna a due anni del suo fondatore Nicola Petrina. | Inizialmente il movimento dei fasci ebbe un carattere prettamente urbano ed operaio: il [[18 marzo]] [[1889]] fu costituito a Messina il primo Fascio siciliano, strutturato sull'esempio dei fasci settentrionali sorti sin dal [[1871]]. Esso riuniva le società operaie della città, tuttavia risultò lungamente non operante (luglio [[1889]]-marzo [[1892]]) a causa dell'arresto e della condanna a due anni del suo fondatore Nicola Petrina. | ||
Il [[1° maggio]] [[1891]] Giuseppe De Felice Giuffrida fondò il Fascio di Catania, dando così veramente avvio al movimento dei fasci siciliani. Il fascio catanese era aperto a tutti perché nell'intenzione di de Felice vi era l'idea formare coscienze e fare propaganda contro lo sfruttamento e l'in[[giustizia sociale]]. De Felice inoltre aveva stabili rapporti con l'anarchico [[Amilcare Cipriani]] che guardava con interesse a quanto stava accadendo nell'isola. <ref>[http://es.wikipedia.org/wiki/Fasci_Siciliani#Fundaci.C3.B3n_y_r.C3.A1pido_crecimiento Fundación y rápido crecimiento de los Fasci Siciliani]</ref> | Il [[1° maggio]] [[1891]] Giuseppe De Felice Giuffrida fondò il Fascio di Catania, dando così veramente avvio al movimento dei fasci siciliani. Il fascio catanese era aperto a tutti perché nell'intenzione di de Felice vi era l'idea formare coscienze e fare propaganda contro lo sfruttamento e l'in[[giustizia sociale]]. De Felice inoltre aveva stabili rapporti con l'anarchico [[Amilcare Cipriani]] che guardava con interesse a quanto stava accadendo nell'isola. <ref>[http://es.wikipedia.org/wiki/Fasci_Siciliani#Fundaci.C3.B3n_y_r.C3.A1pido_crecimiento Fundación y rápido crecimiento de los Fasci Siciliani]</ref> |