66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 31: | Riga 31: | ||
===La presa di Mexicali=== | ===La presa di Mexicali=== | ||
[[File:Magonistas en Tijuana.jpg|right|200px|thumb|Soldati ribelli [[magonismo|magonisti]] che si presero la città di Tijuana nel [[1911]].]] | [[File:Magonistas en Tijuana.jpg|right|200px|thumb|Soldati ribelli [[magonismo|magonisti]] che si presero la città di Tijuana nel [[1911]].]] | ||
Nonostante il [[governo]] degli [[Stati Uniti]] tenesse in sostanza bloccata l'attività del [[Partito Liberale Messicano|PLM]] durante le fasi rivoluzionarie più calde, si apriva per loro una speranza nella Bassa California. Il primo grande successo fu la presa della città di Mexicali, il [[29 gennaio]] [[1911]]. Un piccolo gruppo di soli 18 uomini, guidati da [[Jose Maria Leyva]] e [[Simon Berthold]], riuscì facilmente a prendere la città . Fu un'importante vittoria che «dimostrò che gli anarchici potevano conquistare un obiettivo strategico senza l'aiuto di altri gruppi rivoluzionari» <ref>Lowell L. Blaisdell, La Revolución Del Desierto: Baja California, 1911, Madison: The University of Wisconsin Press, 1962, páginas 39-40.</ref>. | Nonostante il [[governo]] degli [[Stati Uniti]] tenesse in sostanza bloccata l'attività del [[Partito Liberale Messicano|PLM]] durante le fasi rivoluzionarie più calde, si apriva per loro una speranza nella Bassa California. Il primo grande successo fu la presa della città di Mexicali, il [[29 gennaio]] [[1911]]. Un piccolo gruppo di soli 18 uomini, guidati da [[Jose Maria Leyva]] e [[Simon Berthold]], riuscì facilmente a prendere la città. Fu un'importante vittoria che «dimostrò che gli anarchici potevano conquistare un obiettivo strategico senza l'aiuto di altri gruppi rivoluzionari» <ref>Lowell L. Blaisdell, La Revolución Del Desierto: Baja California, 1911, Madison: The University of Wisconsin Press, 1962, páginas 39-40.</ref>. | ||
In soli due giorni il gruppo passò da 18 a 60 ed il terzo giorno erano già 120. Tra questi vi erano circa 40 ''Wobblies'' (così vengono chiamati i militanti dell'[[IWW]]), i quali furono reclutati il [[5 febbraio]] nel Templo del Trabajo di Los Angeles. Quel giorno, in un manifesto scritto da Jack London a favore dei [[magonismo|magonisti]] si affermava: | In soli due giorni il gruppo passò da 18 a 60 ed il terzo giorno erano già 120. Tra questi vi erano circa 40 ''Wobblies'' (così vengono chiamati i militanti dell'[[IWW]]), i quali furono reclutati il [[5 febbraio]] nel Templo del Trabajo di Los Angeles. Quel giorno, in un manifesto scritto da Jack London a favore dei [[magonismo|magonisti]] si affermava: |