66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")  | 
				||
| Riga 91: | Riga 91: | ||
=== Pietro Ferrero ===  | === Pietro Ferrero ===  | ||
[[File:Pietro Ferrero.jpg|thumb|left|150|[[Pietro Ferrero]], la vittima più conosciuta della strage]]  | [[File:Pietro Ferrero.jpg|thumb|left|150|[[Pietro Ferrero]], la vittima più conosciuta della strage]]  | ||
L'anarchico [[Pietro Ferrero]] era il segretario della Federazione degli operai metalmeccanici di Torino. Aveva trent'anni e abitava con la madre, un fratello e una sorella in un appartamento al numero 4 di via Monte Rosa, in Barriera di Milano, nella periferia-est della città .    | L'anarchico [[Pietro Ferrero]] era il segretario della Federazione degli operai metalmeccanici di Torino. Aveva trent'anni e abitava con la madre, un fratello e una sorella in un appartamento al numero 4 di via Monte Rosa, in Barriera di Milano, nella periferia-est della città.    | ||
Nella tarda mattinata di quel giorno era già  stato bastonato da una [[fascismo|squadra fascista]] penetrata nella Camera del Lavoro: se l'era cavata, ma quell'esperienza aveva naturalmente lasciato nella sua mente un segno profondo e probabilmente condizionò fatalmente il suo comportamento nelle ore successive. Non poteva starsene in casa: il giorno dopo sarebbe dovuto partire per Milano, ma aveva con sé 19.000 lire - una bella somma - i contributi operai che bisognava depositare agli uffici della Cassa disoccupazione. Così fece nel pomeriggio e poi, sempre in bicicletta, vagò chissà  dove per quelle strade diventate pericolosissime per lui e per la gente conosciuta come lui.    | Nella tarda mattinata di quel giorno era già  stato bastonato da una [[fascismo|squadra fascista]] penetrata nella Camera del Lavoro: se l'era cavata, ma quell'esperienza aveva naturalmente lasciato nella sua mente un segno profondo e probabilmente condizionò fatalmente il suo comportamento nelle ore successive. Non poteva starsene in casa: il giorno dopo sarebbe dovuto partire per Milano, ma aveva con sé 19.000 lire - una bella somma - i contributi operai che bisognava depositare agli uffici della Cassa disoccupazione. Così fece nel pomeriggio e poi, sempre in bicicletta, vagò chissà  dove per quelle strade diventate pericolosissime per lui e per la gente conosciuta come lui.    | ||