66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
La repressione politica è spesso accompagnata da [[violenza]], che può essere legale rispetto al diritto vigente o illegale. L'esercizio della [[violenza]] sui dissidenti politici ha la funzione di intimorire tutto il resto della società, al fine di sopprimere il suo desiderio di [[libertà ]] o di emancipazione. La repressione politica a volte è sinonimo di [[discriminazione]] e intolleranza politica, ideologica, religiosa e sociale. L'intolleranza si manifesta con politiche discriminatorie, la violazione dei diritti umani, la [[Violenza della polizia|brutalità della polizia]], l'imprigionamento, l'esilio, torture, sparizioni forzate e altre pene contro gli attivisti politici, ecc. | La repressione politica è spesso accompagnata da [[violenza]], che può essere legale rispetto al diritto vigente o illegale. L'esercizio della [[violenza]] sui dissidenti politici ha la funzione di intimorire tutto il resto della società, al fine di sopprimere il suo desiderio di [[libertà ]] o di emancipazione. La repressione politica a volte è sinonimo di [[discriminazione]] e intolleranza politica, ideologica, religiosa e sociale. L'intolleranza si manifesta con politiche discriminatorie, la violazione dei diritti umani, la [[Violenza della polizia|brutalità della polizia]], l'imprigionamento, l'esilio, torture, sparizioni forzate e altre pene contro gli attivisti politici, ecc. | ||
Quando la repressione politica viene scientemente organizzata dallo [[Stato]], è possibile che essa assuma carattere di [[terrorismo di Stato]], genocidio e crimini contro l'umanità . La repressione sistematica e violenta è una caratteristica tipica delle dittature e dei regimi totalitari, opera soprattutto della [[polizia]] e della [[polizia]] segreta, dell'[[esercito]], dei gruppi paramilitari e di squadroni della morte. Talvolta il [[terrorismo di Stato]] viene applicato anche nei paesi cosiddetti democratici, come per esempio quando i servizi segreti italiani, avvalendosi della collaborazione di gruppi neofascisti, misero in atto la [[strategia della tensione]] (attentati, bombe, tentati golpe e omicidi che si susseguirono dal 1969 al 1984). | Quando la repressione politica viene scientemente organizzata dallo [[Stato]], è possibile che essa assuma carattere di [[terrorismo di Stato]], genocidio e crimini contro l'umanità. La repressione sistematica e violenta è una caratteristica tipica delle dittature e dei regimi totalitari, opera soprattutto della [[polizia]] e della [[polizia]] segreta, dell'[[esercito]], dei gruppi paramilitari e di squadroni della morte. Talvolta il [[terrorismo di Stato]] viene applicato anche nei paesi cosiddetti democratici, come per esempio quando i servizi segreti italiani, avvalendosi della collaborazione di gruppi neofascisti, misero in atto la [[strategia della tensione]] (attentati, bombe, tentati golpe e omicidi che si susseguirono dal 1969 al 1984). | ||
== La repressione contro gli anarchici == | == La repressione contro gli anarchici == |