66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 56: | Riga 56: | ||
== Dopo la prima guerra mondiale. Il marxismo libertario contro il totalitarismo bolscevico == | == Dopo la prima guerra mondiale. Il marxismo libertario contro il totalitarismo bolscevico == | ||
La rivoluzione di febbraio nello [[Stato]] plurinazionale [[autocrazia|autocratico]] russo rimise all'ordine del giorno la necessità di superare l'ordine esistente in modo radicale contribuendo a porre in crisi anche i più solidi [[eurocentrismo|Stati occidentali]] dopo ben tre anni di guerra totale che aveva provocato milioni di morti e abbrutito in generale la cultura e la civiltà . Nel contesto russo fu il partito bolscevico, egemonizzato dalle teorie e dalla figura di [[Lenin]], ad emergere potentemente come organizzazione solida e coesa tanto da riuscire a gestire un colpo di stato verso la fine del mese di ottobre malgrado l'opposizione e la defezione di alcuni dei suoi esponenti. | La rivoluzione di febbraio nello [[Stato]] plurinazionale [[autocrazia|autocratico]] russo rimise all'ordine del giorno la necessità di superare l'ordine esistente in modo radicale contribuendo a porre in crisi anche i più solidi [[eurocentrismo|Stati occidentali]] dopo ben tre anni di guerra totale che aveva provocato milioni di morti e abbrutito in generale la cultura e la civiltà. Nel contesto russo fu il partito bolscevico, egemonizzato dalle teorie e dalla figura di [[Lenin]], ad emergere potentemente come organizzazione solida e coesa tanto da riuscire a gestire un colpo di stato verso la fine del mese di ottobre malgrado l'opposizione e la defezione di alcuni dei suoi esponenti. | ||
[[File: KLiebknecht.jpg|thumb|[[Karl Liebknecht]]]] | [[File: KLiebknecht.jpg|thumb|[[Karl Liebknecht]]]] | ||
Il [[bolscevismo|partito bolscevico]] dopo la sorpresa da parte del suo leader per il voto favorevole del partito socialdemocratico di Kautsky ai crediti di guerra, fu tra le prime organizzazioni a denunciare la [[II Internazionale]] di tradimento della causa della rivoluzione sociale e del [[marxismo]] autentico. Malgrado le polemiche avute anche con gli esponenti della sinistra socialdemocratica, soprattutto [[Rosa Luxemburg]], a via delle concezioni blanquiste del leader russo sul partito e la rivoluzione, ai tempi dello scoppio della prima guerra mondiale tutte le componenti di opposizione al conflitto si unirono in uno sforzo comune di denuncia del tradimento della [[II Internazionale]] e di opposizione alla guerra come [[Imperialismo|guerra imperialista]]. Le due conferenze internazionali tenutesi in [[Svizzera]] a Zimmerwald nel settembre del [[1915]] e poi a Kienthal a fine aprile [[1916]] funsero da istanza di collegamento tra le varie frazioni socialiste europee ostili alla guerra e soprattutto diedero notorietà sia alla figura sia alle concezioni politico-teoriche di [[Lenin]]. | Il [[bolscevismo|partito bolscevico]] dopo la sorpresa da parte del suo leader per il voto favorevole del partito socialdemocratico di Kautsky ai crediti di guerra, fu tra le prime organizzazioni a denunciare la [[II Internazionale]] di tradimento della causa della rivoluzione sociale e del [[marxismo]] autentico. Malgrado le polemiche avute anche con gli esponenti della sinistra socialdemocratica, soprattutto [[Rosa Luxemburg]], a via delle concezioni blanquiste del leader russo sul partito e la rivoluzione, ai tempi dello scoppio della prima guerra mondiale tutte le componenti di opposizione al conflitto si unirono in uno sforzo comune di denuncia del tradimento della [[II Internazionale]] e di opposizione alla guerra come [[Imperialismo|guerra imperialista]]. Le due conferenze internazionali tenutesi in [[Svizzera]] a Zimmerwald nel settembre del [[1915]] e poi a Kienthal a fine aprile [[1916]] funsero da istanza di collegamento tra le varie frazioni socialiste europee ostili alla guerra e soprattutto diedero notorietà sia alla figura sia alle concezioni politico-teoriche di [[Lenin]]. |