66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Regeneracion 1915.jpg|thumb|200px|''Militarismo Prepotente'', disegnato da Nicolás Reveles durante la [[rivoluzione messicana]], pubblicato in Regeneración, periodico [[anarchico]] messicano]] | [[Image:Regeneracion 1915.jpg|thumb|200px|''Militarismo Prepotente'', disegnato da Nicolás Reveles durante la [[rivoluzione messicana]], pubblicato in Regeneración, periodico [[anarchico]] messicano]] | ||
Con il termine '''militarismo''' si intende definire quella dottrina ideologica in cui l'elemento militare è preponderante nei principi costitutivi dello [[Stato]] e delle forze politico-istituzionali che lo difendono. Può anche essere definito come «la posizione di prestigio e di potere assunta, all'interno di uno stato, dalla classe militare, che implica, nelle principali istituzioni e nella società , il prevalere degli ideali di ordine e disciplina, il culto della nazione e della vita militare: ''il militarismo prussiano''.» <ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/militarismo/ Treccani.it]</ref> | Con il termine '''militarismo''' si intende definire quella dottrina ideologica in cui l'elemento militare è preponderante nei principi costitutivi dello [[Stato]] e delle forze politico-istituzionali che lo difendono. Può anche essere definito come «la posizione di prestigio e di potere assunta, all'interno di uno stato, dalla classe militare, che implica, nelle principali istituzioni e nella società, il prevalere degli ideali di ordine e disciplina, il culto della nazione e della vita militare: ''il militarismo prussiano''.» <ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/militarismo/ Treccani.it]</ref> | ||
Il militarismo afferma il primato della forza militare nelle relazioni tra gli [[Stato|Stati]], sostenendo che l'[[esercito]] sia lo strumento più importante per difendere la sicurezza dei cittadini. In realtà , dietro queste considerazioni politiche si nasconde prima di tutto un cospicuo affare economico-finanziario con i detentori del potere politico e industriale, per cui si può affermare che il militarismo sia assolutamente complementare all'affarismo finanziario. <ref>[http://www.comidad.org/dblog/articolo.asp?articolo=466 Il militarismo finanziario della NATO]</ref> | Il militarismo afferma il primato della forza militare nelle relazioni tra gli [[Stato|Stati]], sostenendo che l'[[esercito]] sia lo strumento più importante per difendere la sicurezza dei cittadini. In realtà, dietro queste considerazioni politiche si nasconde prima di tutto un cospicuo affare economico-finanziario con i detentori del potere politico e industriale, per cui si può affermare che il militarismo sia assolutamente complementare all'affarismo finanziario. <ref>[http://www.comidad.org/dblog/articolo.asp?articolo=466 Il militarismo finanziario della NATO]</ref> | ||
==Militarismo: un concetto attraversato dalla storia == | ==Militarismo: un concetto attraversato dalla storia == | ||
:«L'esistenza del militarismo è la dimostrazione migliore del grado di ignoranza, di servile sottomissione, di crudeltà , di barbarie a cui è arrivata la società umana. Quando della gente può fare l'apoteosi del militarismo e della guerra senza che la collera popolare si rovesci su di essa, si può affermare con certezza assoluta che la società è sull'orlo della decadenza e perciò sulla soglia della barbarie, o è una accolita di belve in veste umana.» ([[Bruno Misefari]]) | :«L'esistenza del militarismo è la dimostrazione migliore del grado di ignoranza, di servile sottomissione, di crudeltà, di barbarie a cui è arrivata la società umana. Quando della gente può fare l'apoteosi del militarismo e della guerra senza che la collera popolare si rovesci su di essa, si può affermare con certezza assoluta che la società è sull'orlo della decadenza e perciò sulla soglia della barbarie, o è una accolita di belve in veste umana.» ([[Bruno Misefari]]) | ||
===Premessa === | ===Premessa === | ||
Riga 97: | Riga 97: | ||
L'[[antimilitarismo]] è un sentimento comune a tutte le [[correnti anarchiche]], tanto di quelle [[pacifismo|pacifiste]] quanto di quelle [[insurrezionalismo|insurrezionaliste]]. Quantunque un [[antimilitarista]] non debba necessariamente essere anarchico, il movimento libertario si è storicamente sempre distinto nelle lotte contro la subcultura militare. Un esempio di lotta [[antimilitarista]] è stata quella compiuta dall'anarchico e [[obiettore di coscienza]] turco [[Mehmet Tarhan]], arrestato per essersi rifiutato di svolgere il servizio militare obbligatorio e liberato nel marzo [[2006]] dopo diversi mesi passati in [[carcere]]. | L'[[antimilitarismo]] è un sentimento comune a tutte le [[correnti anarchiche]], tanto di quelle [[pacifismo|pacifiste]] quanto di quelle [[insurrezionalismo|insurrezionaliste]]. Quantunque un [[antimilitarista]] non debba necessariamente essere anarchico, il movimento libertario si è storicamente sempre distinto nelle lotte contro la subcultura militare. Un esempio di lotta [[antimilitarista]] è stata quella compiuta dall'anarchico e [[obiettore di coscienza]] turco [[Mehmet Tarhan]], arrestato per essersi rifiutato di svolgere il servizio militare obbligatorio e liberato nel marzo [[2006]] dopo diversi mesi passati in [[carcere]]. | ||
L'[[anarchismo]] considera il militarismo in antitesi ai principi di orizzontalità , [[mutualismo|mutuo appoggio]], [[libertà ]], ''internazionalismo'' e superamento del concetto di [[patriottismo]] e [[nazionalismo]]. | L'[[anarchismo]] considera il militarismo in antitesi ai principi di orizzontalità, [[mutualismo|mutuo appoggio]], [[libertà ]], ''internazionalismo'' e superamento del concetto di [[patriottismo]] e [[nazionalismo]]. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> |