66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
== Il pensiero == | == Il pensiero == | ||
: «Il XVIII secolo ha senza dubbio inventato la libertà , ma ha dato loro una base profonda e solida la società disciplinare, da cui dipendiamo ancora oggi». | : «Il XVIII secolo ha senza dubbio inventato la libertà, ma ha dato loro una base profonda e solida la società disciplinare, da cui dipendiamo ancora oggi». | ||
Nella fase iniziale dei suoi studi, a cui appartengono ''Storia della follia nell'età classica'', ''Nascita della clinica'', ''Le parole e le cose'' e ''L'archeologia del sapere'', l'analisi foucaultiana è definita di tipo “archeologica", in cui vengono analizzati i processi di costituzione e di formazione del sapere in funzione del tempo, del luogo e della disciplina. Per questo introduce il concetto di "[[epistemologia|episteme]]" (scienza o conoscenza), ovvero quella infrastruttura mentale caratteristica di una certa epoca, che è alla base delle consapevolezze e delle teorizzazioni degli esseri umani di quella determinata epoca, che sono indipendenti dalla volontà degli [[Individuo|individui]]. Per '''Foucault''' ogni conoscenza deve sempre essere presa all'interno di «insiemi formali di elementi obbedienti a relazioni che sono descrivibili da chiunque». | Nella fase iniziale dei suoi studi, a cui appartengono ''Storia della follia nell'età classica'', ''Nascita della clinica'', ''Le parole e le cose'' e ''L'archeologia del sapere'', l'analisi foucaultiana è definita di tipo “archeologica", in cui vengono analizzati i processi di costituzione e di formazione del sapere in funzione del tempo, del luogo e della disciplina. Per questo introduce il concetto di "[[epistemologia|episteme]]" (scienza o conoscenza), ovvero quella infrastruttura mentale caratteristica di una certa epoca, che è alla base delle consapevolezze e delle teorizzazioni degli esseri umani di quella determinata epoca, che sono indipendenti dalla volontà degli [[Individuo|individui]]. Per '''Foucault''' ogni conoscenza deve sempre essere presa all'interno di «insiemi formali di elementi obbedienti a relazioni che sono descrivibili da chiunque». | ||
Riga 80: | Riga 80: | ||
I discorsi sul sesso, secondo [[Michel Foucault|Foucault]], sono controllati attraverso il regime della “confessione” (secondo [[Michel Foucault|Foucault]] ognuno si sentirebbe quasi obbligato a rivelare a se stesso e agli altri ogni elemento affine al sesso), attraverso il quale si è sviluppata una vera e propria ''scientia sexualis''. | I discorsi sul sesso, secondo [[Michel Foucault|Foucault]], sono controllati attraverso il regime della “confessione” (secondo [[Michel Foucault|Foucault]] ognuno si sentirebbe quasi obbligato a rivelare a se stesso e agli altri ogni elemento affine al sesso), attraverso il quale si è sviluppata una vera e propria ''scientia sexualis''. | ||
In questo modo “'''sapere e potere'''” rivelano così la loro realtà , che di fatto rende illusoria tanto l'idea di una ricerca scientifica e obiettiva sulla sessualità , quanto qualsiasi strategia di emancipazione e liberazione sessuale, poiché egli ritiene non esista alcuna dimensione originaria da recuperare. Così la [[sessualità ]] diventa non solo uno degli elementi principali delle politiche produttive del potere, ma soprattutto un elemento di grande strumentalizzazione e alla base del quale si sviluppano svariate strategie prevalentemente [[repressione|repressive]]. | In questo modo “'''sapere e potere'''” rivelano così la loro realtà, che di fatto rende illusoria tanto l'idea di una ricerca scientifica e obiettiva sulla sessualità, quanto qualsiasi strategia di emancipazione e liberazione sessuale, poiché egli ritiene non esista alcuna dimensione originaria da recuperare. Così la [[sessualità ]] diventa non solo uno degli elementi principali delle politiche produttive del potere, ma soprattutto un elemento di grande strumentalizzazione e alla base del quale si sviluppano svariate strategie prevalentemente [[repressione|repressive]]. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
Riga 109: | Riga 109: | ||
* ''Poteri e strategie. L'assoggettamento dei corpi e l'elemento sfuggente, Mimesis, Milano 1994. | * ''Poteri e strategie. L'assoggettamento dei corpi e l'elemento sfuggente, Mimesis, Milano 1994. | ||
* ''Discorso e verità nella Grecia Antica, Donzelli, Roma 1996. | * ''Discorso e verità nella Grecia Antica, Donzelli, Roma 1996. | ||
* ''Il discorso, la storia, la verità , Einaudi, Torino 2001. | * ''Il discorso, la storia, la verità, Einaudi, Torino 2001. | ||
* ''Archivio Foucault - Interventi, colloqui, interviste volume I'', 1961 - 1970, Feltrinelli, Milano 1996; ''volume II, 1971 - 1977'', Feltrinelli, Milano 1997; ''volume III. 1978 - 1985'', Feltrinelli, Milano 1998. | * ''Archivio Foucault - Interventi, colloqui, interviste volume I'', 1961 - 1970, Feltrinelli, Milano 1996; ''volume II, 1971 - 1977'', Feltrinelli, Milano 1997; ''volume III. 1978 - 1985'', Feltrinelli, Milano 1998. | ||
* ''Corsi al Collège de France. | * ''Corsi al Collège de France. |