66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
Secondo Kierkegaard la vita si basa sull''''esistenza''' (e non sull'essenza come constatato da [[Hegel]]), inneggiando alla soggettività che a sua volta coincide con la possibilità (che determina la scelta e quindi l'angoscia e la disperazione). | Secondo Kierkegaard la vita si basa sull''''esistenza''' (e non sull'essenza come constatato da [[Hegel]]), inneggiando alla soggettività che a sua volta coincide con la possibilità (che determina la scelta e quindi l'angoscia e la disperazione). | ||
La sua [[filosofia]] si pone in antitesi a quella [[Hegel|hegeliana]], che riconduce ogni tipo di fenomeno, ideale e reale, nell'ambito della [[dialettica]] dello Spirito Assoluto. Kierkegaard, al contrario, afferma che l'unica realtà concreta è il singolo [[Individuo|individuo]] e l'astratta Ragione universale. Secondo Kierkegaard la verità è sempre soggettiva («la verità è una verità quando è la mia verità »), cioè riguarda l'[[individuo]], ed questa che gli dice a che cosa è destinato, qual è lo scopo e il senso della sua vita. Le "verità oggettive" di [[Hegel]] - circa lo Spirito assoluto, la Ragione universale e l'Umanità , cioè circa l'uomo in generale di cui parlava [[Hegel]] - non sono importanti, se non addirittura inesistenti. | La sua [[filosofia]] si pone in antitesi a quella [[Hegel|hegeliana]], che riconduce ogni tipo di fenomeno, ideale e reale, nell'ambito della [[dialettica]] dello Spirito Assoluto. Kierkegaard, al contrario, afferma che l'unica realtà concreta è il singolo [[Individuo|individuo]] e l'astratta Ragione universale. Secondo Kierkegaard la verità è sempre soggettiva («la verità è una verità quando è la mia verità »), cioè riguarda l'[[individuo]], ed questa che gli dice a che cosa è destinato, qual è lo scopo e il senso della sua vita. Le "verità oggettive" di [[Hegel]] - circa lo Spirito assoluto, la Ragione universale e l'Umanità, cioè circa l'uomo in generale di cui parlava [[Hegel]] - non sono importanti, se non addirittura inesistenti. | ||
Egli pensa che la dimensione esistenziale dell'uomo sia segnata dall'angoscia e dalla disperazione, a cui si può dare esito positivo se la si fa sfociare nella fede. L'unica possibilità per "difendersi" dall'impossibilità dell'io è aggrapparsi a un'identità soprannaturale e trascendentale che non è che Dio. | Egli pensa che la dimensione esistenziale dell'uomo sia segnata dall'angoscia e dalla disperazione, a cui si può dare esito positivo se la si fa sfociare nella fede. L'unica possibilità per "difendersi" dall'impossibilità dell'io è aggrapparsi a un'identità soprannaturale e trascendentale che non è che Dio. | ||
Riga 46: | Riga 46: | ||
** ''Il matrimonio'', tr. Gaia Vittoria (Modern Publishing - Milano 2009) | ** ''Il matrimonio'', tr. Gaia Vittoria (Modern Publishing - Milano 2009) | ||
* ''Discorsi edificanti'' (''Opbyggelige Taler'', [[1843]]), tr. Dario Borso (Piemme, Milano 1998); altra ed. tr. Alessandro Cortese (Marietti, Genova 2000) | * ''Discorsi edificanti'' (''Opbyggelige Taler'', [[1843]]), tr. Dario Borso (Piemme, Milano 1998); altra ed. tr. Alessandro Cortese (Marietti, Genova 2000) | ||
* ''Timore e tremore'' (''Frygt og Baeven'' [Johannes de Silentio], [[1843]]), tr. Franco Fortini e K.M.Guldbrandsen (Edizioni di Comunità , Milano 1948); altra ed. tr. Cornelio Fabro (Rizzoli, Milano 1972) | * ''Timore e tremore'' (''Frygt og Baeven'' [Johannes de Silentio], [[1843]]), tr. Franco Fortini e K.M.Guldbrandsen (Edizioni di Comunità, Milano 1948); altra ed. tr. Cornelio Fabro (Rizzoli, Milano 1972) | ||
* ''La ripetizione'' (''Gjentagelsen'' [Constantin Constantius], [[1843]]), tr. Dario Borso (Rizzoli, Milano 1996) (altrove tr. anche come ''La ripresa'') | * ''La ripetizione'' (''Gjentagelsen'' [Constantin Constantius], [[1843]]), tr. Dario Borso (Rizzoli, Milano 1996) (altrove tr. anche come ''La ripresa'') | ||
* ''Briciole di filosofia'' (''Philosophiske Smuler eller En Smule Philosophie'' [Johannes Climacus], [[1844]]), tr. Cornelio Fabro (Zanichelli, Milano 1962); altra ed. tr. Salvatore Spera (Quiriniana, Brescia 1987) | * ''Briciole di filosofia'' (''Philosophiske Smuler eller En Smule Philosophie'' [Johannes Climacus], [[1844]]), tr. Cornelio Fabro (Zanichelli, Milano 1962); altra ed. tr. Salvatore Spera (Quiriniana, Brescia 1987) |