66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
Il decennio [[1879]]-[[1889]] è caratterizzato da opere come antitesi alla «morale della rinuncia» che gli uomini, in ossequio della scienza e della storia, hanno via via escogitato, fino a [[Schopenhauer]], il quale pur comprendendo che la vita è irrazionale e casuale, aveva scelto l'atteggiamento pessimistico della rinuncia e dell'asceticismo. Il risentimento è per Nietzsche la nostra condizione moderna. L'opera di ''[[Genealogia della morale]]'' analizza l'origine della morale: il valore di “buono”, per esempio, fu inventato dai nobili e dagli esponenti della classi superiori per descrivere se stessi, in opposizione alla gente comune. In seguito alla rivolta degli schiavi questa equazione (padrone = “buono” opposto a schiavo = “cattivo”) fu messa in dubbio e poi rivoltata: gli umili, i poveri e gli schiavi divennero i “buoni”; i nobili, i potenti i “cattivi”. | Il decennio [[1879]]-[[1889]] è caratterizzato da opere come antitesi alla «morale della rinuncia» che gli uomini, in ossequio della scienza e della storia, hanno via via escogitato, fino a [[Schopenhauer]], il quale pur comprendendo che la vita è irrazionale e casuale, aveva scelto l'atteggiamento pessimistico della rinuncia e dell'asceticismo. Il risentimento è per Nietzsche la nostra condizione moderna. L'opera di ''[[Genealogia della morale]]'' analizza l'origine della morale: il valore di “buono”, per esempio, fu inventato dai nobili e dagli esponenti della classi superiori per descrivere se stessi, in opposizione alla gente comune. In seguito alla rivolta degli schiavi questa equazione (padrone = “buono” opposto a schiavo = “cattivo”) fu messa in dubbio e poi rivoltata: gli umili, i poveri e gli schiavi divennero i “buoni”; i nobili, i potenti i “cattivi”. | ||
La morale ha le proprie radici nella rivolta dello schiavo contro il padrone, in questa vendicativa “volontà di potenza” dell'impotente sul potente. La rivolta degli schiavi è la madre di tutti i valori associati all'idea di bene: la pietà , l'altruismo, ecc. | La morale ha le proprie radici nella rivolta dello schiavo contro il padrone, in questa vendicativa “volontà di potenza” dell'impotente sul potente. La rivolta degli schiavi è la madre di tutti i valori associati all'idea di bene: la pietà, l'altruismo, ecc. | ||
'''L'espressione più completa della rinuncia e di tutte le idee associate al bene si hanno nel cristianesimo''' (il [[socialismo]], l'[[anarchismo]] ecc. sarebbero degenerazioni del cristianesimo stesso): il disinteresse, il sacrificio di sé, la virtù come sottomissione a Dio, la rinuncia degli uomini schiavi contro gli uomini superiori ed aristocratici. | '''L'espressione più completa della rinuncia e di tutte le idee associate al bene si hanno nel cristianesimo''' (il [[socialismo]], l'[[anarchismo]] ecc. sarebbero degenerazioni del cristianesimo stesso): il disinteresse, il sacrificio di sé, la virtù come sottomissione a Dio, la rinuncia degli uomini schiavi contro gli uomini superiori ed aristocratici. | ||
Riga 57: | Riga 57: | ||
=== L'eterno ritorno === | === L'eterno ritorno === | ||
Il mondo è dominato dal caso e dall'irrazionalità , non è riducibile ad un principio logico unitario e la sua trama svela la mancanza di un qualsiasi ordine di una qualsiasi saggezza. Nel mondo è possibile scorgere una “necessità ”; quello della volontà che vuole riaffermare se stessa, del mondo che vuole riaffermare se stesso, perché '''la vita non si prefigge nulla e nulla insegue nella sua corsa, se non se stessa. Tutto questo si ripete e ritorna eternamente'''. | Il mondo è dominato dal caso e dall'irrazionalità, non è riducibile ad un principio logico unitario e la sua trama svela la mancanza di un qualsiasi ordine di una qualsiasi saggezza. Nel mondo è possibile scorgere una “necessità ”; quello della volontà che vuole riaffermare se stessa, del mondo che vuole riaffermare se stesso, perché '''la vita non si prefigge nulla e nulla insegue nella sua corsa, se non se stessa. Tutto questo si ripete e ritorna eternamente'''. | ||
: «Il carattere complessivo del mondo è caos per tutta l'eternità ». | : «Il carattere complessivo del mondo è caos per tutta l'eternità ». |